Rotta di Coesione: sui passi di sant’Anania, costruire percorsi di sviluppo e dialogo per comunità inclusive e pacifiche
Siria
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoSiria
Luogo
-
€ 1.500.000
Impegnati
Impegnati
€ 900.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L’iniziativa si rivolge alle minoranze cristiane e ai gruppi vulnerabili di Damasco e Damasco rurale, in particolare minori con disabilità, donne, giovani e persone che soffrono di malattie croniche e gravi. Nello specifico, il progetto si pone due obiettivi specifici: - Promuovere l’inclusione socio-economica delle minoranze cristiane e dei gruppi vulnerabili dell’area di Damasco e periferia, rafforzando le attività di protection, capacity building e l’assistenza sanitaria; - Favorire il dialogo su politiche inclusive, attraverso attività di sensibilizzazione, il confronto interreligioso e il recupero di un quartiere storicamente cristiano nell’area di Damasco e periferia. Per ottenere questi obiettivi, l’iniziativa prevede diverse attività, che comprendono le seguenti componenti con un denominatore comune, l’inclusione: a) Assistenza socio-sanitaria, con focus sull’inclusione della disabilità: - Distribuzione di medicine/non-food items (NFI) e assistenza sanitaria, attraverso operazioni chirurgiche/check-up medici gratuiti, in cooperazione con l’Ospedale Italiano di Damasco; - Terapie riabilitative per bambini/e con disabilità e attività psicosociali. b) Inclusione economica e lavorativa, con particolare attenzione alla componente di genere: - Formazione per operatori/operatrici e autorità locali sulla costruzione di politiche inclusive; - Programma di sviluppo delle competenze imprenditoriali rivolto a giovani ragazzi e ragazze; - Corsi rivolti a giovani ragazzi e ragazze di vocational training in ospitalità alberghiera, artigianato locale e turismo, in nesso con l’area storica da rilanciare. - Supporto alle competenze acquisite dai partecipanti ai corsi in imprenditoria e vocational training, tramite una formazione su Life Skills. c) Promozione del dialogo interreligioso basato su comunità inclusive e pacifiche e sulla riscoperta del patrimonio comune: - Lavori infrastrutturali per il recupero di 2 unità abitative presso il quartiere storico di Sant’Anania a Damasco e la creazione di un centro comunitario e di formazione; - Campagna di sensibilizzazione sulle tematiche di inclusione come occasione per la costruzione di dialogo comunitario; - Realizzazione di una conferenza finale di progetto. Riprendendo l’Enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco, il progetto determina quindi una rotta che da interventi di tipo emergenziale e di tutela, passa attraverso attività di sviluppo economico, fino ad arrivare all’incontro delle diverse comunità coinvolte. La tematica dell’inclusione diventa volano per favorire il confronto a livello comunitario e pone i beneficiari e tutti gli attori della società coinvolti su una rotta comune verso la ricerca di equità e dialogo.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 1.500.000 | € 900.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | ASSOCIAZIONE PRO TERRA SANCTA ONG/ON | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-