Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoGiordania
Luogo
-
€ 1.089.013
Impegnati
Impegnati
€ 653.408
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Con l’obiettivo di rafforzare l’inclusione sociale, economica e politica delle comunità locali di Amman, Balqa e Madaba, questa iniziativa si rivolge alla cospicua minoranza irachena stabilitasi nei tre governatorati. L’approccio integrato si propone di garantire protezione sociale, inclusione economica, servizi socio-sanitari di base, accesso alla giustizia, e promuovere la convivenza pacifica e la non-discriminazione tra le diverse componenti delle comunità target. I servizi proposti sono rivolti ai rifugiati cristiani iracheni, che vivono in condizioni di estrema vulnerabilità a causa dell'impossibilità di ottenere permessi di lavoro e svolgere legalmente attività lavorative, con diverse conseguenze negative sulla loro capacità di accedere a servizi di base come l'assistenza sanitaria e quella legale; ma anche alle comunità giordane ospitanti, con l’obiettivo di promuovere il dialogo e la convivenza pacifica, creando una società più inclusiva per tutti. Il progetto si articola in due risultati principali volti a creare le condizioni per un’inclusione economica e sociale effettiva della minoranza irachena nelle aree di intervento. In particolare, il Risultato 1 intende migliorare le opportunità dei cristiani iracheni di accedere ad opportunità di impiego in Giordania e in eventuali Paesi terzi di ricollocamento attraverso il rafforzamento delle loro competenze professionali, oltre a favorire l’empowerment sociale dei beneficiari riducendo le tensioni e promuovendo la convivenza pacifica e lo sviluppo inclusivo nelle comunità in cui vivono. Tale risultato sarà raggiunto attraverso: (i) un programma di vocational training accreditato a livello internazionale volto a dotare i rifugiati iracheni di soft skills e competenze tecniche in diversi settori lavorativi mediante laboratori di formazione e tirocini retribuiti, contribuendo alla loro stabilità economica presente e futura; (ii) attività sociali e culturali a livello comunitario che coinvolgono iracheni cristiani, giordani e persone di altre nazionalità, volte a incoraggiare l'integrazione della minoranza nella società locale, unitamente ad attività di dialogo interreligioso per favorire la coesistenza pacifica tra le sue diverse componenti. Il Risultato 2 mira a migliorare l’accesso dei beneficiari ai servizi di base (salute fisica e mentale e supporto legale), garantendone così la protezione sociale e i diritti fondamentali. Per tale risultato saranno forniti ai beneficiari: (i) servizi sanitari di qualità, compresi quelli di base e di emergenza, nonché interventi di sensibilizzazione a livello di comunità sui rischi delle MNT; (ii) servizi di consulenza psicosociale incentrati sul rafforzamento dei meccanismi di coping e sulla sensibilizzazione al benessere psicologico; (iii) supporto legale completo che comprenderà sessioni di orientamento sui bisogni individuati, assistenza legale di emergenza e follow-up individuale, al fine di migliorare l'accesso dei beneficiari ai servizi legali e fornire consulenza su questioni cruciali come l'occupazione e l'immigrazione. Tali attività saranno realizzate in stretta collaborazione con i partner locali di ARCS: Caritas Jordan, che vanta una lunga esperienza nella realizzazione di progetti di assistenza sanitaria e psicosociale grazie alla sua fitta rete di centri nel Paese, forti relazioni a livello istituzionale e una profonda conoscenza delle minoranze cristiane presenti in Giordania; e il JCLA, un ente no-profit che tramite 21 studi in tutti i 12 governatorati del paese fornisce assistenza legale a oltre 350 beneficiari ogni mese.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 1.089.013 | € 653.408 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | ARCS - ARCI CULTURE SOLIDALI ONLUS | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-