Zone creative. Sostegno alle industrie culturali e creative attraverso la valorizzazione del patrimonio storico per lo sviluppo territoriale dell’Avan
Cuba
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoCuba
Luogo
-
€ 2.500.000
Impegnati
Impegnati
€ 1.085.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L’iniziativa intende promuovere e rafforzare il settore delle industrie culturali e creative (ICC) attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale-ambientale in quattro municipi delle province dell’Avana e Matanzas (L’Avana Vecchia, Centro Avana, Avana dell’Est e Matanzas), sulla base di iniziative economiche legate al modello delle industrie culturali creative (ICC) e in articolazione con le strategie di sviluppo locale già elaborate e messe in atto dai singoli municipi. Nello specifico, l’iniziativa punta all’ottimizzazione dei processi di pianificazione, promozione e sviluppo del patrimonio e delle economie culturali locali, il potenziamento della accessibilità e inclusività di “zone creative” che prevedano la disponibilità di spazi e servizi culturali e turistici, - tramite l’avvio di incubatori di industrie culturali e creative (ICC), la definizione di percorsi formativi dedicati alle nuove expertise, con particolare riferimento allo sviluppo delle capacità di donne e giovani, e la creazione di reti e piattaforme nazionali e internazionali che permettano una maggiore articolazione e scambio tra i diversi attori coinvolti. Si prevede inoltre di intraprendere azioni volte alla creazione e al coinvolgimento di attori pubblici e privati legati alle ICC, rafforzando le capacità locali di generare reddito e occupazione con particolare attenzione all'innovazione, all'inclusione sociale, all’uguaglianza di genere e alla sostenibilità. Nei municipi in questione, sono già in corso 6 delle 8 iniziative di cooperazione già implementate nel settore Cultura e Sviluppo Locale di AICS. La concentrazione geografica rappresenta un’opportunità di amplificare i risultati della cooperazione italiana nei territori coinvolti, attraverso la capitalizzazione delle lezioni apprese nell’implementazione delle iniziative pregresse e il consolidamento di reti di attori nazionali ed internazionali attive nei territori. La strategia di intervento prevede di accompagnare le nuove dinamiche in atto nelle politiche economiche e sociali cubane, sostenendo il progressivo decentramento delle funzioni di pianificazione e gestione dello sviluppo locale, il riconoscimento di nuovi attori economici, l’applicazione di formule di concertazione interistituzionale e di partecipazione pubblico-privata, e dove l’industria culturale e creativa può ritagliarsi un ruolo importante. I fondi saranno gestiti attraverso il canale bilaterale con affidamento ad OSC a seguito di un unico bando pubblico per la gestione di tre lotti, mantenendo una componente in gestione diretta per consentire un coordinamento generale AICS e la valorizzazione di un’area nel centro storico della capitale cubana. La tipologia gestionale è stata identificata sulla base di una analisi delle performance degli attuali soggetti esecutori delle iniziative nel settore.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 2.500.000 | € 1.085.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11001 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-