Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Sostegno all’uguaglianza di genere, ai diritti e all’empowerment economico delle donne rurali nel nord dell’Albania

Albania

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Albania


Luogo

-

€ 1.000.000
Impegnati
€ 577.000
Utilizzati

Descrizione

L’iniziativa vuole contribuire a migliorare la condizione femminile in ambito rurale nelle regioni di Scutari e Alessio (Shkoder e Lezhe), situate nelle zone più settentrionali e remote dell’Albania. Per ragioni geografiche, storiche e socioeconomiche la popolazione rurale è distribuita in villaggi e comunità caratterizzati da povertà elevata e un alto tasso di emigrazione. In queste regioni, caratterizzate da marginalità e da territori di montagna, l’economia è basata principalmente sull’agricoltura di sussistenza, dominata da piccole aziende agricole a conduzione familiare con bassi rendimenti. Sebbene la maggior parte della manodopera sia costituita da donne che contribuiscono in maniera prioritaria al budget familiare, queste soffrono degli stereotipi e dei ruoli di genere fortemente radicati su cui è fondata la condizione femminile in ambito rurale. Non hanno alcun tipo di riconoscimento monetario o copertura assicurativa, vedono spesso negati il diritto all’eredità e alla proprietà, nonché l’accesso al credito. L’iniziativa agirà su due assi prioritari:1) Riconoscimento del ruolo della donna in ambito rurale per mezzo della promozione della cultura dei diritti della donna e del gender mainstreaming nelle attività economiche del settore agricolo e dello sviluppo rurale; la partecipazione delle donne ai processi decisionali e l’inclusione di una prospettiva di genere nei documenti strategici a livello locale e regionale.2) Sostegno all’empowerment delle donne rurali e all’imprenditoria femminile attraverso la facilitazione all’accesso alle informazioni sui diritti di proprietà, eredità, e accesso al credito. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 0 € 577.000
2023 € 1.000.000 € 0

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11001

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012819-01-0
  • CRS Activity identifier2023040212
  • AID012819/01/0
  • Inizio previsto 01/06/2023
  • Fine prevista 31/05/2025
  • Inizio effettivo 07/11/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 15170 - Organizzazioni ed istituzioni per l'uguaglianza delle donne 39.0%
  • 31193 - Servizi finanziari all'agricoltura 46.0%
  • 31194 - Cooperative agricole 15.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo principale
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 1.4 - By 2030, ensure that all men and women, in particular the poor and the vulnerable, have equal rights to economic resources, as well as access to basic services, ownership and control over land and other forms of property, inheritance, natural resources, appropriate new technology and financial services, including microfinance
  • 2.3 - By 2030, double the agricultural productivity and incomes of small-scale food producers, in particular women, indigenous peoples, family farmers, pastoralists and fishers, including through secure and equal access to land, other productive resources and inputs, knowledge, financial services, markets and opportunities for value addition and non-farm employment
  • 2.4 - By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality
  • 5.1 - End all forms of discrimination against all women and girls everywhere
  • 5.5 - Ensure women’s full and effective participation and equal opportunities for leadership at all levels of decision-making in political, economic and public life
  • 5.a - Undertake reforms to give women equal rights to economic resources, as well as access to ownership and control over land and other forms of property, financial services, inheritance and natural resources, in accordance with national laws
  • 8.5 - By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value
-
-
-