Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Ripristino e Gestione Sostenibile degli Ecosistemi Forestali di Cherangany per la Resilienza ai Cambiamenti Climatici

Kenya

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Kenya


Luogo

-

€ 4.000.000
Impegnati
€ 1.266.585
Utilizzati

Descrizione

Con questa iniziativa AICS intende contribuire al Tree Growing Fund attraverso il finanziamento al National Environmental Trust Fund (NETFUND), l’agenzia finanziaria del Ministero dell’Ambiente e Foreste, con l’obiettivo di accelerare il raggiungimento del 10% di copertura forestale nazionale nonché per promuovere strategie in grado di rispondere in maniera adeguata al cambiamento climatico. L’iniziativa agirà sulla torre d’acqua del Cherangany, uno dei cinque ecosistemi forestali di importanza strategica per il Kenya, dove verranno realizzate attività di ripristino ambientale e di protezione forestale, contribuendo così al “National Determined Contribution (NDC)” del Kenya, ai piani di attuazione dell’agenda verde e, conseguentemente, alla resilienza ai cambiamenti climatici. Il progetto andrà a beneficiare due contee, Il West Pokot ed Elgeyo - Marakwet, oltre a quelle confinanti con gli ecosistemi interessati. L’iniziativa si propone di realizzare attività per i) il rafforzamento della governance forestale, ii) il miglioramento della capacità produttiva di piantine certificate e di qualità; iii) il pilotaggio e diffusione delle tecnologie appropriate per la coltivazione degli alberi e il recupero ambientale; iv) la sensibilizzazione e mobilitazione delle comunità e del settore privato, per garantire una loro partecipazione attiva nella gestione delle foreste. Le strutture di governance forestale verranno rafforzate per incrementare le capacità delle agenzie nazionali e di contea di intervenire sulla protezione e la gestione delle foreste. Queste azioni favoriranno un aumento della copertura alberata, il ripristino di aree degradate, e conseguentemente una riduzione delle emissioni di CO2. Il progetto prevede una collaborazione con il Kenya Women Microfinance Bank PLC (KWFT), una banca di microfinanza regolamentata dalla Banca centrale del Kenya, con il mandato di raggiungere le donne non bancabili nella società dando loro l'opportunità di ottenere un accesso finanziario leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 4.000.000 € 1.266.585

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Altri enti del settore pubblico NETFUND - NATIONAL ENVIRONMENT TRUST FUND KENYA ALT 12004

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012741-01-0
  • CRS Activity identifier2024040080
  • AID012741/01/0
  • Inizio previsto 01/06/2023
  • Fine prevista 31/05/2026
  • Inizio effettivo 10/12/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 31130 - Risorse territoriali per l'agricoltura 20.0%
  • 31210 - Politica forestale e gestione amministrativa 10.0%
  • 31220 - Sviluppo forestale 70.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Obiettivo significativo
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo principale
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo principale
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo principale
  • Biodiversità Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Obiettivo principale
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo principale
  • Desertificazione Obiettivo significativo

SDGs

  • 13.1 - Strengthen resilience and adaptive capacity to climate-related hazards and natural disasters in all countries
  • 13.2 - Integrate climate change measures into national policies, strategies and planning
  • 15.1 - By 2020, ensure the conservation, restoration and sustainable use of terrestrial and inland freshwater ecosystems and their services, in particular forests, wetlands, mountains and drylands, in line with obligations under international agreements
  • 15.2 - By 2020, promote the implementation of sustainable management of all types of forests, halt deforestation, restore degraded forests and substantially increase afforestation and reforestation globally
  • 15.3 - By 2030, combat desertification, restore degraded land and soil, including land affected by desertification, drought and floods, and strive to achieve a land degradation-neutral world
  • 15.b - Mobilize significant resources from all sources and at all levels to finance sustainable forest management and provide adequate incentives to developing countries to advance such management, including for conservation and reforestation
  • 2.4 - By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality
-
-
-