Not Too Late: superare le barriere di accesso ai servizi di prevenzione e cura HIV/TB per i giovani limitando le diagnosi tardive
Malawi
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoMalawi
Luogo
-
€ 850.000
Impegnati
Impegnati
€ 595.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L'iniziativa intende contribuire all'eradicazione delle epidemie di HIV/TB in Malawi (Obiettivo Generale), massimizzando l'equità dei servizi sanitari, l'uguaglianza di genere e i diritti umani nei servizi HIV/TB nei distretti di Balaka e Blantyre (Obiettivo Specifico). Per fare questo, si intende aumentare l'accesso delle donne, e in particolare delle AGYW e KVPs, ai servizi di prevenzione, diagnosi, cura e supporto di HIV/TB all'interno dei distretti target (Risultato 1). Con il coinvolgimento di autorità comunitarie e distrettuali si avvicineranno i servizi integrati e differenziati di prevenzione alla comunità, superando le barriere socio-culturali e logistiche e aumentando la demand-for-care. Introducendo giornate dedicate ai giovani nei 3 centri sanitari si promuoverà il coinvolgimento delle AGYW con HIV, migliorando l'aderenza al trattamento e riducendo le probabilità di AHD. Allo stesso tempo, grazie al partner accademico di progetto, si vuole migliorare la capacità di individuazione rapida di popolazioni a rischio di diagnosi HIV tardiva nei distretti di Balaka e Blantyre (Risultato 2), svolgendo una ricerca epidemiologica sul fenomeno delle diagnosi tardive. Le evidenze contribuiranno al miglioramento delle procedure di esecuzione dei test e delle attività di prevenzione: le evidenze, infatti, potranno indicare le categorie più vulnerabili al fenomeno di diagnosi tardiva e quindi meno raggiunte dai servizi di sensibilizzazione e prevenzione. In questo modo si potrà intervenire su fasce vulnerabili, in particolare donne e AGYW, riducendo il numero di nuove infezioni, migliorando l'aderenza al trattamento e potenziando i servizi diagnostici. La formazione del personale sanitario locale e di giovani Peer Counsellors consentirà di migliorare la qualità e risposta di servizi HIV/TB, con competenze specifiche sull'erogazione di servizi integrati e differenziati e con un approccio youth-friendly e gender-sensitive. Il partenariato di compone di partner italiani e locali, con un approccio multi-stakeholders. Il coinvolgimento delle autorità pubbliche (DHO) e di una ONG locale (PDT) consente di attuare i piani operativi nazionali dando voce e incentivando il coinvolgimento delle comunità locali (Approccio top-down e bottom-up). La collaborazione di UNITOV consentirà di svolgere un'accurata ricerca epidemiologica e di dare una maggiore risonanza alle evidenze generate, sia in Malawi che a livello internazionale.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2025 | € 850.000 | € 595.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | ACAP - COMUNITÀ DI S. EGIDIO ONLUS | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-