Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Not Too Late: superare le barriere di accesso ai servizi di prevenzione e cura HIV/TB per i giovani limitando le diagnosi tardive

Malawi

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Malawi


Luogo

-

€ 850.000
Impegnati
€ 595.000
Utilizzati

Descrizione

L'iniziativa intende contribuire all'eradicazione delle epidemie di HIV/TB in Malawi (Obiettivo Generale), massimizzando l'equità dei servizi sanitari, l'uguaglianza di genere e i diritti umani nei servizi HIV/TB nei distretti di Balaka e Blantyre (Obiettivo Specifico). Per fare questo, si intende aumentare l'accesso delle donne, e in particolare delle AGYW e KVPs, ai servizi di prevenzione, diagnosi, cura e supporto di HIV/TB all'interno dei distretti target (Risultato 1). Con il coinvolgimento di autorità comunitarie e distrettuali si avvicineranno i servizi integrati e differenziati di prevenzione alla comunità, superando le barriere socio-culturali e logistiche e aumentando la demand-for-care. Introducendo giornate dedicate ai giovani nei 3 centri sanitari si promuoverà il coinvolgimento delle AGYW con HIV, migliorando l'aderenza al trattamento e riducendo le probabilità di AHD. Allo stesso tempo, grazie al partner accademico di progetto, si vuole migliorare la capacità di individuazione rapida di popolazioni a rischio di diagnosi HIV tardiva nei distretti di Balaka e Blantyre (Risultato 2), svolgendo una ricerca epidemiologica sul fenomeno delle diagnosi tardive. Le evidenze contribuiranno al miglioramento delle procedure di esecuzione dei test e delle attività di prevenzione: le evidenze, infatti, potranno indicare le categorie più vulnerabili al fenomeno di diagnosi tardiva e quindi meno raggiunte dai servizi di sensibilizzazione e prevenzione. In questo modo si potrà intervenire su fasce vulnerabili, in particolare donne e AGYW, riducendo il numero di nuove infezioni, migliorando l'aderenza al trattamento e potenziando i servizi diagnostici. La formazione del personale sanitario locale e di giovani Peer Counsellors consentirà di migliorare la qualità e risposta di servizi HIV/TB, con competenze specifiche sull'erogazione di servizi integrati e differenziati e con un approccio youth-friendly e gender-sensitive. Il partenariato di compone di partner italiani e locali, con un approccio multi-stakeholders. Il coinvolgimento delle autorità pubbliche (DHO) e di una ONG locale (PDT) consente di attuare i piani operativi nazionali dando voce e incentivando il coinvolgimento delle comunità locali (Approccio top-down e bottom-up). La collaborazione di UNITOV consentirà di svolgere un'accurata ricerca epidemiologica e di dare una maggiore risonanza alle evidenze generate, sia in Malawi che a livello internazionale. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 850.000 € 595.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali ACAP - COMUNITÀ DI S. EGIDIO ONLUS 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012596-02-9
  • AID012596/02/9
  • Inizio previsto 03/03/2025
  • Fine prevista 01/03/2028
  • Inizio effettivo 31/03/2025
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 12182 - Ricerca medica 25.0%
  • 12263 - Controllo della tubercolosi 25.0%
  • 13040 - Controllo delle malattie sessualmente trasmissibili incluso l' aids 50.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Obiettivo principale

SDGs

  • 3.3 - By 2030, end the epidemics of AIDS, tuberculosis, malaria and neglected tropical diseases and combat hepatitis, water-borne diseases and other communicable diseases
  • 3.8 - Achieve universal health coverage, including financial risk protection, access to quality essential health-care services and access to safe, effective, quality and affordable essential medicines and vaccines for all
-
-
-