Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Gestione clinica, Responsabilità comunitaria, Informazione e Orientamento ai servizi sanitari nella lotta alla Tubercolosi (GRIOT)

Camerun

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Camerun


Luogo

-

€ 299.503
Impegnati
€ 209.652
Utilizzati

Descrizione

Il progetto vede un partenariato composto da Università Cattolica (capofila), Fondazione Thouret Onlus (partner) e Ospedale Sainte Jeanne-Antide Thouret (partner). L’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), tramite la sua Facoltà di Medicina e chirurgia, che collabora strettamente con il Policlinico Universitario A. Gemelli, dispone di competenze nel campo delle malattie infettive, dell’epidemiologia, dell’igiene generale e applicata e degli interventi di sanità pubblica. L’Hôpital Distrectual Saint Jeanne – Antide Thouret (HSJAT), ospedale distrettuale del distretto di Ngaoundal, serve una popolazione di oltre 95mila persone ed è coadiuvato nella sua attività dal Centro Sanitario Santa Agostina e dal Centro Sanitario Pietro Pecora, che garantiscono una presenza ramificata della struttura ospedaliera sul territorio. Presso lo HSJAT è attivo un Centro di Trattamento per la Tubercolosi. La Fondazione Thouret, attiva nell’area di Ngaoundal dal 1987, dispone di una conoscenza diretta del contesto locale grazie alla più che trentennale esperienza sul territorio con progetti di sviluppo nei settori dell'educazione, dell'assistenza sociale e dell’assistenza sanitaria. Il partenariato con l’Iniziativa si pone l’obiettivo di Rafforzare le campagne di prevenzione, incentivare lo screening e migliorare la gestione clinica della Tubercolosi, incluse le forme di TB extrapolmonare, tra la popolazione del distretto sanitario di Ngaoundal, nella regione di Adamaoua, con particolare attenzione ai minori di 15 anni e alle donne. Il progetto, promuovendo un modello di intervento “community based”, pone al centro della propria strategia la costruzione di una rete di presa in carico che intende affrontare tutti quegli aspetti che possono concorrere alla lotta contro la tubercolosi: prevenzione, diagnosi precoce, cura e trattamento, sostenibilità degli interventi. Il partenariato lavorerà congiuntamente per responsabilizzare la comunità, attraverso il coinvolgimento dei suoi community leader (capi-villaggio, docenti e studenti delle scuole), identificati come gli alleati ideali per veicolare una corretta informazione rispetto ai servizi offerti dai presidi sanitari e per aumentare la predisposizione dei pazienti ad intraprendere percorsi di cura. I beneficiari degli interventi di educazione sanitaria e screening sono invece individuati nella popolazione del distretto sanitario, con particolare attenzione alle donne e ai bambini, soggetti ideali per promuovere un meccanismo virtuoso all’interno della comunità e per generare un cambiamento culturale in merito ai corretti comportamenti e alle abitudini alimentari e igieniche per la prevenzione del contagio. I risultati attesi R1. Aumentata conoscenza tra la popolazione del distretto sanitario di Ngaoundal circa il proprio stato di salute e le misure preventive in relazione alla TB e aumentata disponibilità a intraprendere percorsi di cura. R2. Aumentato il numero di test di rilevamento della TB effettuati e di casi identificati di positività alla TB polmonare ed extrapolmonare. R3. Aumentato il numero di persone, in particolare minori di 15 anni e donne, del distretto sanitario di Ngaoundal che intraprendono e portano a termine il percorso di cura, incluso il follow up. Le attività R1.1. Attività preparatoria alla realizzazione dei TB-Day R1.2. Formazione del personale sanitario R1.3. Identificazione e formazione dei community leader nelle comunità e nelle scuole R1.4. Realizzazione di 3 TB-Day nelle comunità e 3 TB-Day nelle scuole. R2.1. Analisi di laboratorio dei test diagnostici e dei questionari R2.2. Comunicazione ai pazienti dei risultati dei test solo in caso di positività alla TB o di necessità di altri approfondimenti (es. RX) R2.3. Suddivisione in gruppi dei pazienti sottoposti ai test sulla base della provenienza geografica, del genere, dell’età e del tipo di malattia R3.1. Presa in carico dei pazienti positivi alla TB con prima visita in ospedale per pianificare il trattamento leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 299.503 € 209.652

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Altri enti del settore pubblico UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO 11004

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012596-02-5
  • CRS Activity identifier2024040066
  • AID012596/02/5
  • Inizio previsto 01/02/2024
  • Fine prevista 31/01/2026
  • Inizio effettivo 15/05/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 12191 - Servizi medici 30.0%
  • 12263 - Controllo della tubercolosi 50.0%
  • 12281 - Sviluppo del personale sanitario 20.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Obiettivo significativo
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Obiettivo significativo

SDGs

  • 3.3 - By 2030, end the epidemics of AIDS, tuberculosis, malaria and neglected tropical diseases and combat hepatitis, water-borne diseases and other communicable diseases
  • 3.8 - Achieve universal health coverage, including financial risk protection, access to quality essential health-care services and access to safe, effective, quality and affordable essential medicines and vaccines for all
-
-
-