Think InclusHIVe: espansione dei servizi integrati di salute pubblica per ridurre la trasmissione di HIV e TB nelle popolazioni vulnerabili a livello
Mozambico
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoMozambico
Luogo
-
€ 480.000
Impegnati
Impegnati
€ 336.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Dal need assessment effettuato in una vasta area della Provincia di Inhambane, che include i distretti di Morrumbene, Massinga, Funhalouro e Panda, aree di intervento dell’iniziativa proposta, emerge come tutt’ora esistano grosse criticità nei servizi per la diagnosi e il trattamento di HIV e TB. Diverse sono le cause: la vastità del territorio e la conseguente distanza dai Centri di Salute (CS), la dipendenza femminile dagli uomini nel processo decisionale, le scarse risorse finanziarie familiari e la carenza, dal punto di vista sia strutturale che formativo, di personale sanitario locale. Medicus Mundi Italia e la DPSI (Direzione Provinciale della Salute di Inhambane) dal 2017 attuano una strategia (TARV-móvel-TM), che prevede l’integrazione dei Serviços-TARV (TARV) in alcune comunità rurali nelle quali si realizzano a cadenza mensile le Brigadas Móveis (BM - équipe sanitarie mobili che raggiungono le comunità più distanti dai CS per favorire l’accesso ai servizi sanitari primari alla popolazione più vulnerabile e isolata). All’interno di questo servizio sono stati inseriti nel tempo tutti gli aspetti socio-assistenziali previsti dal MISAU per il paziente sieropositivo, come il trattamento della tubercolosi, sia attiva che latente, il supporto psico-sociale (APSS), e lo screening clinico e microbiologico (mediante GeneXpert mobile) della tubercolosi. Anche grazie ad un’attiva opera di advocacy sul tema, tale specifica strategia, inizialmente sperimentale in 3 comunità e poi diffusasi a 12, è stata recepita e utilizzata dal MISAU per pubblicare le proprie linee guida per il trattamento dell’infezione da HIV a livello comunitario (Brigadas Móveis Integradas com a componente de HIV-2020), anche se la sua implementazione capillare è ancora assai scarsa. L’iniziativa si propone dunque, da un lato, di rafforzare ed espandere i servizi decentrati di prevenzione, diagnosi e trattamento di HIV e tubercolosi, finalizzati all’aderenza alla terapia antiretrovirale/antitubercolare e, dall’altro, di avviare un'azione duplice di sensibilizzazione comunitaria sulle tematiche HIV e TB e empowerment economico, a beneficio della popolazione più vulnerabile dei distretti di Morrumbene, Massinga, Funhalouro e Panda, in particolare ragazze adolescenti e giovani donne (AGYW), e della popolazione maschile che non accede ai servizi. Si prevede di coinvolgere 29 comunità rurali, raggiunte ogni mese dalle attività di progetto. Obiettivo specifico del progetto è abbattere la trasmissione di HIV e TB a livello comunitario, attraverso il rafforzamento e l’espansione del trattamento comunitario dei pazienti con infezione da HIV e TB, inclusa la LTBI (Latent TB Infection), mediante la strategia “TARV-móvel, per 29 comunità rurali nei quattro distretti di intervento. Per garantire un efficace outcome clinico dei pazienti è necessario anche garantire un monitoraggio costante della terapia (retention in care) attraverso azioni di follow up volte a identificare precocemente i casi di abbandono alla terapia e le sue cause. Grazie alla collaborazione con l’associazione locale Kuhlula verrà effettuata una ricerca attiva e mirata in tal senso, nonché un’azione di counselling domiciliare e comunitario dei pazienti con HIV e HIV/TB, da parte di attivisti che da due anni lavorano con MMI, che risiedono nelle comunità stesse e che verranno adeguatamente formati a tale scopo. Tutte le attività saranno integrate all’interno delle azioni del sistema sanitario nazionale a livello distrettuale provinciale, realizzando sia interventi formativi per tutti gli operatori sanitari coinvolti, sia azioni compartecipate di condivisione delle attività e dei risultati raggiunti all’interno del Programa Nacional de Controle da HIV (PNCHIV) e del Programa Nacional de Controlo da Tuberculose (PNCT).
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 480.000 | € 336.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | MEDICUS MUNDI ITALIA ONG/ON | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-