ECO TUR INCA: sviluppo dell’ECOnomia del TURismo sostenibile per le comunità Indigene e Contadine e la tutela dell’Ambiente
Colombia
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoColombia
Luogo
-
€ 1.593.086
Impegnati
Impegnati
€ 955.851
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Obiettivo generale: promuovere una società pacifica e inclusiva (SDG 16) nella regione del Nariño, favorendo una crescita economica sostenibile basata sul lavoro dignitoso (SDG 8) e sulla salvaguardia delle risorse naturali, in particolare quelle idriche (SDG 6) Obiettivo specifico: Rafforzare il settore del turismo sostenibile nel Nariño, favorendo una pianificazione partecipata e un’attuazione dei piani di sviluppo del settore e promuovendo un ambiente esterno favorevole, con particolare riferimento alle condizioni di sicurezza pubblica e di accesso a fonti idriche sicure. Beneficiari diretti saranno: - I 6 soggetti che faranno parte della rete del turismo: il Ballet Folclórico Internacional Proyección Dancemos, l’Istituto di Cultura della municipalità di Samaniego, l’Istituto Sur Alexander Von Humboldt ISAIS, le Giunte di Azione Comunale di Tres Veredas, l’associazione comunitaria “El Temazcal de Piedrablanca”, il Comitato In teretnico dei Diritti Umani di Abades. Il progetto permetterà loro di rafforzare le proprie attività culturali, ad esempio tramite la realizzazione dei 12 festival locali. 60 persone. - 350 operatori delle strutture ricettive, ristorative oltre che i laboratori e i punti vendita di prodotti artigianali e gastronomici coinvolti nella rete di turismo sostenibile. - 100 guardie indigene, le guide comunitarie e le guide comunali coinvolte nella rete per le competenze che otterranno il sostegno al loro reddito dall’aumento del flusso di turisti. - 3360 residenti beneficeranno delle azioni di miglioramento della gestione delle risorse idriche Beneficiari indiretti saranno: - I 488.739 abitanti delle 8 municipalità coinvolte in cui ci sarà un miglioramento dell’economia legale, la firma di una dichiarazione di “zona di pace” dei territori coinvolti e la valorizzazione della biodiversità locale. - Le comunità indigene locali di Funes e del Sande, in cui si contano circa 12mila persone appartenenti alle comunità indigene locali. Risultati attesi (OUTCOME): R.A.1 Settore del turismo sostenibile avviato alla crescita grazie allo sviluppo di una buona offerta di turismo sostenibile e accoglienza dignitosa, al miglioramento dei flussi di informazione, allo sviluppo della promozione e alla disponibilità di operatori formati in grado di gestire l’accoglienza dei flussi turistici. R.A.2 Miglioramento delle condizioni di sicurezza dei territori coinvolti nel processo di sviluppo del turismo sostenibile grazie a formazione degli operatori della sicurezza e delle guide, alla sensibilizzazione, trasversale a tutte le forze in campo, dell’importanza della pacificazione e sicurezza dei contesti di accoglienza e di visita di maggiore appeal turistico e alla maggiore attenzione alla tutela e salvaguardia dell’eco sistema locale e del patrimonio storico e culturale locale R.A.3 progressivo miglioramento delle modalità di gestione comunitaria delle risorse idriche grazie alla formazione delle autorità preposte e all’identificazione e implementazione di alcuni progetti attuativi di miglioramento della gestione delle risorse idriche locali e il miglioramento dell’accesso e l’efficienza dell’uso sostenibile dell’acqua. Attività: 1 RAFFORZAMENTO DELL’OFFERTA TURISTICA 1.1 Costruzione e miglioramento di 5 siti turistici culturali di interesse 1.2 Creazione e promozione di una rete ed un marchio di turismo sostenibile 1.3 Creazione di piano formativo per lo sviluppo di competenze degli operatori turistici 1.4 Creazione e promozione di un Catalogo di offerte turistiche 2 MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA 2.1 Attuazione di piani di sicurezza assieme alle autorità locali per garantire la sicurezza dei siti turistici del progetto, attraverso il sostegno alle guardie indigene
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2022 | € 1.593.086 | € 955.851 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | ORGANIZATION FOR INTERNATIONAL KOOPERATION AND SOLIDARITY ONLUS | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-