Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Inclusive empowerment per donne, ragazze e ragazzi nell'Alto Egitto

Egitto

Stato

Finalizzazione

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Egitto


Luogo

-

€ 1.677.980
Impegnati
€ 1.677.980
Utilizzati

Descrizione

Save the Children (STC) Italia, con i suoi partner in Egitto (Save the Children Egitto, Handicap International, Giving Without Limits Association, El Ber e Al Betisaam) propone un'azione per affrontare le barriere alla partecipazione sociale ed economica delle donne e dei giovani, compresi quelli che vivono con disabilità, nel Governatorato di Assiut, Alto Egitto. Il tasso di povertà di Assiut è il più alto in Egitto, mentre indicatori come la mortalità materna e infantile e l'empowerment delle donne sono ben al di sotto della media nazionale. Sia le donne che i giovani che vivono in povertà affrontano barriere significative per accedere a un lavoro dignitoso e ai mezzi di sussistenza. Per le donne, queste barriere sono radicate nelle norme sociali e negli atteggiamenti che sminuiscono l’importanza dell'istruzione oltre la scuola primaria per le ragazze e scoraggiano la partecipazione alla vita sociale ed economica al di fuori della casa. I giovani di entrambi i sessi nei distretti rurali di Assiut hanno anche limitate opportunità di accedere alla formazione professionale o ad altre competenze che aprono le porte a un lavoro dignitoso. L'accesso alle risorse e ai beni produttivi è visto come una sfida, così come una mancata corrispondenza tra le competenze e l'istruzione e le esigenze del mercato. Le donne e i giovani che vivono con la disabilità affrontano barriere ancora maggiori, come risultato di atteggiamenti sociali che presumono che le persone con disabilità non siano in grado di contribuire nella sfera sociale o economica. L'azione proposta è progettata per affrontare queste sfide. L'obiettivo generale di questo progetto è quello di promuovere l'inclusione economica e sociale delle donne (20-35) e dei giovani (15-24) che vivono in povertà, compresi quelli che vivono con disabilità, in linea con l'OSS 8. Ci si aspetta che, dando alle donne e ai giovani la possibilità di partecipare alle sfere economiche e sociali attraverso opportunità di sostentamento inclusive e sostenibili, le loro comunità in generale, comprese le loro famiglie e i loro figli, beneficeranno positivamente della riduzione dei livelli di povertà ed esclusione. L'obiettivo specifico è quello di promuovere, nelle comunità rurali di tre distretti di Assiut, l'empowerment e le opportunità sociali ed economiche per le donne e i giovani che vivono in povertà, compresi quelli che vivono con disabilità, per aiutarli ad affrontare la mancanza di mezzi di sussistenza, di competenze e di opportunità finanziarie per questi gruppi. Questo obiettivo specifico sarà raggiunto lavorando su tre livelli interconnessi: un ambiente favorevole e interventi specifici per donne e giovani rispettivamente assicurando che le barriere siano identificate e ridotte per la partecipazione di donne e giovani (Risultato 1); sostenendo le donne ad acquisire le competenze e l'accesso ai finanziamenti necessari per avviare e sostenere le imprese (Risultato 2); dotando i giovani di competenze di vita e imprenditoriali che diano loro accesso a opportunità di sostentamento (Risultato 3) e aumentino il loro contributo ai settori economici e sociali delle loro comunità. Questi risultati saranno raggiunti attraverso un modello di programmazione olistico che, mentre si concentra sull'aumento delle opportunità economiche e dei redditi familiari, allo stesso tempo affronta le norme sociali e culturali che creano barriere alla partecipazione tra le donne e i giovani, compresi quelli che vivono con disabilità. Le attività comprendono il rafforzamento delle strutture di sostegno attraverso un gruppo di lavoro multi-stakeholder; l'affrontare le barriere di sistema come la mancanza di strutture di qualità per la cura e lo sviluppo della prima infanzia; l'utilizzo di approcci già sperimentati per la mobilitazione a livello locale al fine di portare un cambiamento nelle credenze e negli atteggiamenti verso il ruolo delle donne nella comunità, così come le capacità sotto-stimate dei giovani e delle person leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 0 € 671.192
2022 € 1.677.980 € 1.006.788

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali SAVE THE CHILDREN ITALIA ONG/ON 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012590-03-7
  • CRS Activity identifier2022000276
  • AID012590/03/7
  • Inizio previsto 15/06/2022
  • Fine prevista 14/06/2025
  • Inizio effettivo 12/07/2022
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Finalizzazione
  • Tied status Legato

Settori

  • 16020 - Politiche per l'occupazione e gestione amministrativa 100.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo principale
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Obiettivo significativo
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 8.5 - By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value
  • 8.6 - By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training
-
-
-