EDU TOP - Educazione Tecnica e professionale per migliorare le competenze, le Opportunità per il lavoro dignitoso e la Prosperità per i giovani vuln
Libano
Stato
FinalizzazioneTipologia di aiuto
Interventi sul progettoLibano
Luogo
-
€ 1.775.785
Impegnati
Impegnati
€ 1.775.785
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto “EDU TOP - Educazione Tecnica e professionale per migliorare le competenze, le Opportunità per il lavoro dignitoso e la Prosperità per i giovani vulnerabili del Libano” presentato dal COMI con i partner, VIDES e ISF-MI, la controparte locale FMA MOR ed il partner locale SDA ha come obiettivo la promozione di un sistema di formazione professionale e tecnica di qualità, equa ed inclusiva, rispondente ai bisogni del mercato del lavoro, a favore di coloro che ne sono maggiormente esclusi. Il cambiamento che si intende generare con il progetto riguarda quindi la qualità della formazione professionale, l’inclusività dell’accesso e la coerenza con i bisogni del mercato del lavoro per facilitarne l’ingresso ai giovani. Questa strategia è nata da una analisi dei bisogni effettuata dal partenariato in stretta collaborazione con la Direzione Generale dell'Istruzione e della Formazione Professionale del Ministero dell’Educazione (DGTVET) che ha evidenziato alcune importanti cause della disoccupazione giovanile. 1. La scarsa qualità dell’offerta formativa professionale pubblica e la mancanza di coerenza tra i bisogni del mercato del lavoro ed i programmi della formazione professionale (skill mismatch) comportano scarse opportunità di impiego pure in settori in cui la domanda di lavoro è alta. 2. Il gap di qualità tra la formazione professionale privata, con costi inaccessibili ai gruppi vulnerabili, e quella pubblica comporta una grave disparità di accesso a reali opportunità di lavoro per i gruppi vulnerabili, in particolare i rifugiati. Le donne inoltre partecipano al mercato del lavoro al 29% (rispetto al 72% degli uomini), evidenziando pure un problema di equità di accesso. 3. La quasi totale assenza di strumenti di supporto ai giovani nella ricerca di un impiego dignitoso, nonché di orientamento e formazione sullo sviluppo sostenibile nelle scuole professionali pubbliche taglia di fatto i giovani più vulnerabili al di fuori delle opportunità di inserirsi professionalmente e partecipare ai grandi temi del dibattito sociale del loro tempo. Il gruppo target è stato perciò individuato nei giovani più vulnerabili: nel contesto locale identificati con i rifugiati (per lo più siriani e palestinesi) e con le ragazze (in linea con l’OSS 4.5). Il progetto si occuperà del rinnovamento dei curricula formativi, aggiornamento dei docenti ed allestimento dei laboratori didattici in 22 scuole pubbliche nei settori dell’informatica, dell’infermieristica e della gioielleria. I settori sono stati scelti sulla base dell’alta domanda che li caratterizza da parte del mercato del lavoro locale e della loro appetibilità da parte dei gruppi vulnerabili targettizzati e delle donne. Le scuole beneficiarie sono state selezionate per coprire tutte e 5 le Regioni del Libano, in modo da garantire l’inclusione anche delle scuole che si trovano nelle zone più remote e sono state selezionate con il criterio della distribuzione dei benefici tra tutte i gruppi religiosi ed etnici che compongono la complessa società libanese. Contestualmente saranno rafforzati 15 Guidance and Employment Office (GEO) che realizzeranno attività, workshop, seminari, formazioni e bootcamp per formare i giovani alla ricerca di un impiego, creare situazioni di incontro tra i giovani e le imprese, orientare i giovani e le famiglie e combattere lo stigma sociale di cui soffre la formazione professionale. Sarà creata una piattaforma di orientamento online ed un Portale Nazionale del Lavoro per il matching domanda – offerta di lavoro. Infine, per far fronte alla mancanza di conoscenza delle tematiche relative all’ECG e allo sviluppo sostenibile, si creerà una piattaforma e-learning con moduli sull’educazione allo sviluppo e alla cittadinanza globale e si realizzeranno formazioni dei docenti e degli studenti sulle stesse tematiche per rafforzare la consapevolezza, partecipazione e realizzazione dei giovani nella propria società.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2025 | € 0 | € 710.314 |
2022 | € 1.775.785 | € 1.065.471 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | COMI- COOPERAZIONE PER IL MONDO IN VIA DI SVILUPPO ONG | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-