Salute senza barriere. Prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili in Mozambico.
Mozambico
Stato
FinalizzazioneTipologia di aiuto
Interventi sul progettoMozambico
Luogo
-
€ 1.800.000
Impegnati
Impegnati
€ 1.800.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L’iniziativa proposta, di durata triennale, intende contribuire a ridurre la mortalità causata dalle principali malattie non trasmissibili (MNT) in Mozambico garantendo l'accesso a cure sanitarie di qualità (Obiettivo Generale/Impatto a lungo termine in linea con l’OSS 3). L’Obiettivo specifico intende migliorare l’accesso ai servizi di prevenzione e trattamento delle principali malattie non trasmissibili (ipertensione, diabete mellito, carcinoma della cervice uterina) della popolazione dell'area di copertura di cinque unità sanitarie delle province di Cabo Delgado e Manica, con particolare attenzione all’accessibilità da parte delle persone con disabilità (OSS 3 / Target 3.8) e alla salute riproduttiva, materna, neonatale e infantile. Contrariamente all'opinione popolare, i dati disponibili dell’OMS dimostrano che quasi l'80%delle morti per malattie non trasmissibili si verifica nei paesi a basso e medio reddito, dove le MNT colpiscono in maniera sproporzionata le categorie più povere, vulnerabili e discriminate, tra cui le persone con disabilità. Dopo un’indagine condotta durante lo studio di fattibilità, è stato deciso di lavorare in particolare per la prevenzione e il trattamento dell'ipertensione, del diabete mellito e del carcinoma della cervice uterina, a causa dell'impatto rilevante di queste malattie sulla salute riproduttiva, materna, neonatale e infantile in termini di morte prematura e disabilità. I principali bisogni che impediscono un adeguato controllo delle MNT in Mozambico sono: le difficoltà di accesso ai CS da parte della popolazione e in particolare delle persone con disabilità (barriere architettoniche, economiche e socioculturali); la mancanza di personale sanitario qualificato e di risorse per la diagnosi precoce, il trattamento e la sorveglianza; la mancanza di informazione tra la popolazione sui comportamenti preventivi da adottare (tendenza all'aumento dell'adozione di comportamenti a rischio nelle fasce d'età più giovani); la mancanza di mezzi/attrezzature per la diagnosi precoce, il trattamento e la sorveglianza. L’iniziativa proposta intende agire su questi bisogni prioritari, lavorando in stretta collaborazione con il Ministero della Salute Mozambicano (MISAU) e le Direzioni Provinciali di Salute (DPS) di Manica e Cabo Delgado, affinché sia assicurata la sostenibilità tecnica e finanziaria dell’iniziativa. Nel contempo saranno coinvolti partner non Governativi locali (Forum delle Associazioni Mozambicane delle Persone con Disabilità – FAMOD) e Italiani (PIN S.C.R.L. Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze - ARCO-PIN; E-35 Fondazione per la Progettazione Internazionale; Fondazione Aurora) che garantiranno la partecipazione dei beneficiari all’azione e il sostegno tecnico adeguato. L’iniziativa rientra tra le priorità del piano strategico del MISAU che include l’obiettivo di “ridurre la tendenza progressiva delle malattie non trasmissibili” nel Paese (PESS 2014-2019). I beneficiari diretti dell’azione saranno: la popolazione di età maggiore o uguale a 15 anni che rappresenta il 53,3% del totale dell’area geografica di copertura dei cinque CS coinvolti nel progetto, il personale sanitario e i gestori dei Centri di Salute Coinvolti, le comunità in generale (beneficiari diretti e indiretti). Al fine di raggiungere l’obiettivo specifico prefissato, contribuendo all’impatto a lungo termine, si prevede di ottenere i seguenti risultati attesi: identificati i bisogni delle comunità e dei servizi sanitari nelle aree del progetto per quanto riguarda l'accessibilità ai servizi di prevenzione e trattamento delle malattie non trasmissibili (OSS 3 / Target 3.8); Assicurati l'identificazione precoce e il trattamento delle malattie non trasmissibili nelle aree del progetto (OSS 3 / Target 3.8); Stabilito e implementato un percorso operativo multidisciplinare e multi stakeholder per facilitare l’accesso delle persone con disabi
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 0 | € 720.000 |
2022 | € 1.800.000 | € 1.080.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | ASSOCIAZIONE ITALIANA AMICI DI RAOUL FOLLEREAU ONG/ON | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-