Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

DIGIT - SUPPORTO AL PIANO STRATEGICO PER LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE DEL MOZAMBICO ATTRAVERSO POLI TECNOLOGICI DI ECCELLENZA DIGITALE

Mozambico

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Mozambico


Luogo

-

€ 2.500.000
Impegnati
€ 200.000
Utilizzati

Descrizione

Attraverso questo intervento si sosterranno gli sforzi del Governo del Mozambico verso la transizione digitale, formalizzata nel “Piano Strategico per la Società della Informazione” (2019-2028), che rende operativa la “Politica per la Società dell’Informazione”, del 2018. L’azione, formulata con il Ministero della Scienza, Tecnologia e Istruzione Superiore del Mozambico, che la ha formalmente richiesta, mira a promuovere l'innovazione e la trasformazione digitale per la crescita inclusiva del paese, attraverso lo sviluppo di servizi digitali di pubblica utilità, la promozione dell'imprenditorialità digitale e dell’innovazione sociale, e l’aumento delle competenze digitali dei giovani. A tale scopo, si contribuirà alla definizione e attuazione di un modello di Polo Tecnologico di Eccellenza Digitale (PTED), che offrirà in primo luogo corsi di formazione diretti a diversi target (utenti, programmatori, lavoratori, con particolare attenzione alle ragazze e alle persone con disabilità) in materia di utilizzo di applicazioni digitali e sistemi informatici, di coding (di base e avanzate), e di altre competenze digitali appropriate per accompagnare le finalità del Piano di trasformazione digitale del Paese. Il PTED si costituirà anche come incubatore e acceleratore di start-up, ospitando e organizzando, inoltre, competizioni (hackathon) per lo sviluppo di software accessibili che offrano ai cittadini i servizi digitali di pubblica utilità migliorati. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2022 € 2.500.000 € 200.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11001

Dati del progetto

  • IATI IDXM-DAC-6-4-012525-01-2
  • Inizio previsto 01/12/2021
  • Fine prevista 30/11/2024
  • Inizio effettivo 24/10/2022
  • Fine effettiva -
  • Bi/Multilaterale Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 11430 - Formazione avanzata tecnica e manageriale 21.0%
  • 22040 - Tecnologia per l'informazione e la comunicazione (ICT) 41.0%
  • 25030 - Business development services 38.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

Obiettivi

  • 10.2 - By 2030, empower and promote the social, economic and political inclusion of all, irrespective of age, sex, disability, race, ethnicity, origin, religion or economic or other status
  • 10.3 - Ensure equal opportunity and reduce inequalities of outcome, including by eliminating discriminatory laws, policies and practices and promoting appropriate legislation, policies and action in this regard
  • 17.16 - Enhance the Global Partnership for Sustainable Development, complemented by multi-stakeholder partnerships that mobilize and share knowledge, expertise, technology and financial resources, to support the achievement of the Sustainable Development Goals in all countries, in particular developing countries
  • 17.17 - Encourage and promote effective public, public-private and civil society partnerships, building on the experience and resourcing strategies of partnerships
  • 4.4 - By 2030, substantially increase the number of youth and adults who have relevant skills, including technical and vocational skills, for employment, decent jobs and entrepreneurship
  • 4.5 - By 2030, eliminate gender disparities in education and ensure equal access to all levels of education and vocational training for the vulnerable, including persons with disabilities, indigenous peoples and children in vulnerable situations
  • 5.1 - End all forms of discrimination against all women and girls everywhere
  • 5.b - Enhance the use of enabling technology, in particular information and communications technology, to promote the empowerment of women
  • 8.2 - Achieve higher levels of economic productivity through diversification, technological upgrading and innovation, including through a focus on high-value added and labour-intensive sectors
  • 9.c - Significantly increase access to information and communications technology and strive to provide universal and affordable access to the Internet in least developed countries by 2020
-
-
-