Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Resilienza e sicurezza alimentare delle donne attraverso la produzione, la produttività e i mercati in Mauritania (2P2M)

Mauritania

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Mauritania


Luogo

-

€ 2.000.000
Impegnati
€ 864.773
Utilizzati

Descrizione

Dal 2017, adottando la Strategia per la crescita accelerata e la prosperità condivisa (SCAPP 2016-2020), la Mauritania ha intrapreso un importante adeguamento delle politiche pubbliche per rilanciare la sua crescita. In risposta alle richieste degli stati membri del G5 Sahel e del Senegal, l'IFAD e le agenzie ONU del Polo Romano stanno sviluppando il programma regionale Joint Programme in response to the challenges of COVID 19, Conflict and Climate Change (SD3C), che coinvolge i cinque paesi del G5 Sahel e Senegal. L’iniziativa 2P2M si inserisce nell’ambito di questo programma regionale. L’iniziativa in questione, con il raggiungimento dei 2 risultati attesi proposti, punta a rafforzare la resilienza delle popolazioni rurali più vulnerabili nella regione del Sahel in modo sostenibile per mitigare la crisi COVID-19, i conflitti e gli effetti del cambiamento climatico. Questo, sulla base delle principali problematiche tecnico-operative rilevate. In particolare, 1. mancanza di sistemazioni idraulico agrarie adatte alle diverse zone agro-ecologiche e/o adatte alle esigenze della mobilità del bestiame; 2. impoverimento e la fragilità dei suoli esposti all'erosione idrica e eolica, al sovra-pascolo, all'insabbiamento, ecc.; 3. scarso accesso a tecniche agricole appropriate, tecnologie per la valorizzazione degli ecosistemi, all’alimentazione animale e ai servizi veterinari; 4. assistenza tecnica agropastorale e pastorale inadeguata; 5. scarsa strutturazione e gestione delle organizzazioni professionali. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2023 € 2.000.000 € 864.773

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale IFAD (ITALIA) - INTERNATIONAL FUND FOR AGRICULTURAL DEVELOPMENT 41108

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012399-01-0
  • AID012399/01/0
  • Inizio previsto 01/01/2022
  • Fine prevista 31/12/2023
  • Inizio effettivo 03/02/2023
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 15220 - Peace-building, prevenzione e risoluzione dei conflitti 10.0%
  • 31120 - Sviluppo dell'agricoltura 23.0%
  • 31130 - Risorse territoriali per l'agricoltura 9.0%
  • 31163 - Allevamento 15.0%
  • 31181 - Educazione e formazione agricola 9.0%
  • 31191 - Servizi agricoli 6.0%
  • 31194 - Cooperative agricole 20.0%
  • 43072 - Household food security programmes 8.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo principale
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Obiettivo significativo
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo significativo
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Obiettivo significativo
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 1.4 - By 2030, ensure that all men and women, in particular the poor and the vulnerable, have equal rights to economic resources, as well as access to basic services, ownership and control over land and other forms of property, inheritance, natural resources, appropriate new technology and financial services, including microfinance
  • 1.5 - By 2030, build the resilience of the poor and those in vulnerable situations and reduce their exposure and vulnerability to climate-related extreme events and other economic, social and environmental shocks and disasters
  • 2.3 - By 2030, double the agricultural productivity and incomes of small-scale food producers, in particular women, indigenous peoples, family farmers, pastoralists and fishers, including through secure and equal access to land, other productive resources and inputs, knowledge, financial services, markets and opportunities for value addition and non-farm employment
  • 2.4 - By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality
  • 2.a - Increase investment, including through enhanced international cooperation, in rural infrastructure, agricultural research and extension services, technology development and plant and livestock gene banks in order to enhance agricultural productive capacity in developing countries, in particular least developed countries
  • 5.5 - Ensure women’s full and effective participation and equal opportunities for leadership at all levels of decision-making in political, economic and public life
  • 5.b - Enhance the use of enabling technology, in particular information and communications technology, to promote the empowerment of women
-
-
-