Sinergie cliniche, formative e organizzative per le cure chirurgiche dell’infanzia negli stati di Gezira e Kassala
Sudan
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoSudan
Luogo
-
€ 1.788.398
Impegnati
Impegnati
€ 639.346
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L’iniziativa mira a rafforzare negli stati di Gezira e Kassala i servizi di chirurgia pediatrica di terzo livello e il sistema di precoce identificazione delle patologie malformative attraverso una rete di centri periferici e di medici di famiglia in modo di ridurre la mortalità neonatale e infantile, morbilità’ e disabilità da queste determinate. A tal fine verrà sostenuto il centro di chirurgia pediatrica dell’ospedale di Madani, polo didattico per la formazione specialistica post laurea; creato un centro specialistico di riferimento nel polo sanitario di Kassala (Kassala Health Citadel) in fase di sviluppo grazie a finanziamenti bilaterali, multilaterali e contributi EU assicurati da AICS; sviluppate delle reti di diagnosi precoce e prima terapia (sistema così detto di Hub&Spoke) e avviati partenariati formativo scientifici tra l’UdA (centro d’eccellenza italiano per la chirurgia pediatrica con già attive collaborazioni in Sudan nell’ospedale di Madani) e i poli universitari di Al Gezira e Kassala. L’intervento prevede principalmente lo sviluppo delle capacità tecniche di chirurgia pediatrica e di gestione del malato e dei servizi ambulatoriali per i medici specializzandi e il personale medico e infermieristico ospedaliero, con particolare attenzione ad assicurare opportunità di partecipazione ai corsi e crescita professionale alle donne. La formazione verrà assicurata da missioni di specialisti Italiani e da corsi del personale universitario e ospedaliero Sudanese preventivamente formato e aggiornato da UdA. L’iniziativa inoltre garantirà l’accesso universale ai servizi di cura terziaria, come previsto dal sistema sanitario sudanese, promuovendo la lotta alla discriminazione per le patologie femminili e per i portatori di patologie malformative che inducono alla segregazione e discriminazione. L’introduzione di screening delle malformazioni neonatali e la loro cura permetterà anche la prevenzione di gravi disabilità che inficiano l’integrazione sociale e l’inserimento nel mondo del lavoro.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2022 | € 1.788.398 | € 639.346 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Altri enti del settore pubblico | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO DI CHIETI | 11004 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
Obiettivi
-
-
-