Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Pakistan


Luogo

-

€ 1.500.000
Impegnati
€ 499.000
Utilizzati

Descrizione

A fronte di un'importazione di 2 miliardi di euro all'anno di oli edibili, l'obiettivo generale del progetto “OliveCulture”, con un approccio olistico, mira a fornire allo stato pakistano e alle province vocate (comprese le aree confinanti con l'Afghanistan) un contributo finalizzato allo stesso tempo alla sicurezza alimentare e nutrizionale, alla resilienza ambientale, alla valorizzazione culturale e, soprattutto, alla costante generazione di reddito principale o complementare. L'obiettivo specifico è fornire alle comunità rurali e agli attori istituzionali, pubblici e privati del Balochistan, Khyber Pakhunkhwa, (compresi i nuovi distretti uniti, ex FATA), Pumjab, Gilgit Baltisan un meccanismo sostenibile per rafforzare la catena di valore olivicola pakistana e il suo intero spettro di professioni per garantire continuità nella generazione di reddito. Il progetto è volto a migliorare le condizioni socio-economiche delle famiglie rurali e dei piccoli agricoltori e capitalizza, con una specifica sistematizzazione, tutte le precedenti iniziative italiane nel settore. Le azioni riguardano: i) la creazione di una baseline sul patrimonio agronomico, ambientale, culturale e sociale dell'olivo atta a fornire una matrice a livello federale e provinciale ii) l’istituzionalizzazione del Pakistan Olive Oil Council per l'implementazione di strumenti strategici e piani per un "quadro legislativo nazionale dell'olio d'oliva" integrato che includa marchi e certificazioni iii) supporto per una caratterizzazione scientifica integrata del settore olivicolo e formazione sulle buone pratiche agronomiche lungo l'intera filiera, includendo l'industria di trasformazione, dal campo alla tavola e sulle industrie alimentari e turistiche a diversi livelli iv) aumentare la capacità dei giovani e delle donne pakistane in tema di valorizzazione economica diversificazione dei prodotti e dei sottoprodotti del processo produttivo v) valorizzazione degli aspetti culturali, sanitari, nutrizionali e ambientali pre-esistenti in tal modo inseriti in una catena di valore culturale attraverso la promozione dell'olivicoltura. Il progetto mira a lanciare “luoghi legati alla cultura dell’ulivo” in cui molte attività si concentreranno tra cui formazione, vivai, frantoi, sottoprodotti. Il progetto prevede azioni di supporto istituzionale, capacity building, sensibilizzazione e formazione per stakeholder pubblici e privati e aggiornamenti scientifici e tecnologici per attività di produzione e generazione di reddito rafforzando così la qualità della produzione, assistenza per il branding e la commercializzazione e altra comunicazione di settore. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2021 € 1.500.000 € 499.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale CIHEAM - CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI 47019

Dati del progetto

  • IATI IDXM-DAC-6-4-012212-01-0
  • CRS Activity identifier2021000100
  • Inizio previsto 24/11/2021
  • Fine prevista 31/03/2024
  • Inizio effettivo -
  • Fine effettiva -
  • Bi/Multilaterale Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 31110 - Politiche agricole e gestione amministrativa 18.0%
  • 31120 - Sviluppo dell'agricoltura 30.0%
  • 31182 - Ricerca agricola 10.0%
  • 31194 - Cooperative agricole 20.0%
  • 33210 - Politica del turismo e gestione amministrativa 22.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Obiettivo significativo
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo significativo
  • Biodiversità Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Obiettivo significativo
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

Obiettivi

  • 13.b - Promote mechanisms for raising capacity for effective climate change-related planning and management in least developed countries and small island developing States, including focusing on women, youth and local and marginalized communities
  • 2.3 - By 2030, double the agricultural productivity and incomes of small-scale food producers, in particular women, indigenous peoples, family farmers, pastoralists and fishers, including through secure and equal access to land, other productive resources and inputs, knowledge, financial services, markets and opportunities for value addition and non-farm employment
  • 4.7 - By 2030, ensure that all learners acquire the knowledge and skills needed to promote sustainable development, including, among others, through education for sustainable development and sustainable lifestyles, human rights, gender equality, promotion of a culture of peace and non-violence, global citizenship and appreciation of cultural diversity and of culture’s contribution to sustainable development
  • 5.5 - Ensure women’s full and effective participation and equal opportunities for leadership at all levels of decision-making in political, economic and public life
  • 8.9 - By 2030, devise and implement policies to promote sustainable tourism that creates jobs and promotes local culture and products
-
-
-