Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoPakistan
Luogo
-
€ 1.500.000
Impegnati
Impegnati
€ 499.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
A fronte di un'importazione di 2 miliardi di euro all'anno di oli edibili, l'obiettivo generale del progetto “OliveCulture”, con un approccio olistico, mira a fornire allo stato pakistano e alle province vocate (comprese le aree confinanti con l'Afghanistan) un contributo finalizzato allo stesso tempo alla sicurezza alimentare e nutrizionale, alla resilienza ambientale, alla valorizzazione culturale e, soprattutto, alla costante generazione di reddito principale o complementare. L'obiettivo specifico è fornire alle comunità rurali e agli attori istituzionali, pubblici e privati del Balochistan, Khyber Pakhunkhwa, (compresi i nuovi distretti uniti, ex FATA), Pumjab, Gilgit Baltisan un meccanismo sostenibile per rafforzare la catena di valore olivicola pakistana e il suo intero spettro di professioni per garantire continuità nella generazione di reddito. Il progetto è volto a migliorare le condizioni socio-economiche delle famiglie rurali e dei piccoli agricoltori e capitalizza, con una specifica sistematizzazione, tutte le precedenti iniziative italiane nel settore. Le azioni riguardano: i) la creazione di una baseline sul patrimonio agronomico, ambientale, culturale e sociale dell'olivo atta a fornire una matrice a livello federale e provinciale ii) l’istituzionalizzazione del Pakistan Olive Oil Council per l'implementazione di strumenti strategici e piani per un "quadro legislativo nazionale dell'olio d'oliva" integrato che includa marchi e certificazioni iii) supporto per una caratterizzazione scientifica integrata del settore olivicolo e formazione sulle buone pratiche agronomiche lungo l'intera filiera, includendo l'industria di trasformazione, dal campo alla tavola e sulle industrie alimentari e turistiche a diversi livelli iv) aumentare la capacità dei giovani e delle donne pakistane in tema di valorizzazione economica diversificazione dei prodotti e dei sottoprodotti del processo produttivo v) valorizzazione degli aspetti culturali, sanitari, nutrizionali e ambientali pre-esistenti in tal modo inseriti in una catena di valore culturale attraverso la promozione dell'olivicoltura. Il progetto mira a lanciare “luoghi legati alla cultura dell’ulivo” in cui molte attività si concentreranno tra cui formazione, vivai, frantoi, sottoprodotti. Il progetto prevede azioni di supporto istituzionale, capacity building, sensibilizzazione e formazione per stakeholder pubblici e privati e aggiornamenti scientifici e tecnologici per attività di produzione e generazione di reddito rafforzando così la qualità della produzione, assistenza per il branding e la commercializzazione e altra comunicazione di settore.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2021 | € 1.500.000 | € 499.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Multilaterale | CIHEAM - CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI | 47019 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
Obiettivi
-
-
-