Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Fondo COVID-19_AID_011863: SI PUO' FARE: percorsi di inclusione sociale e promozione dei diritti delle persone con disabilità psichica in Albania

Albania

Stato

Chiuso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Albania


Luogo

-

€ 23.464
Impegnati
€ 23.464
Utilizzati

Descrizione

Fondo COVID-19_AID_011863: Il progetto ha come obiettivo quello di favorire il diritto all'empowerment delle persone con disabilità psichica affinche siano in grado di condurre autonomamente una vita dignitosa.(O.S.) Attraverso le attività implementate si seguirà il disabile psichico in un processo di riabilitazione, di formazione professionale e di reinserimento in una società sensibilizzata. Partendo dall'identificazione dei bisogni della persona disabile si offriranno i servizi più adeguati e un percorso di riabilitazione per il potenziamento delle abilità e delle competenze professionali al fine di favorire il reinserimento sociale e lavorativo. Per quanto riguarda i servizi offerti, i partner lavoreranno per rafforzare il sistema pubblico di intervento per le persone in condizioni di emarginazione e con disabilità psichica nella città di Tirana, attraverso la creazione di un centro diurno di riabilitazione. (RA1) All'interno del centro verrà attivato uno sportello di ascolto e di segretariato sociale per indirizzare le persone in condizioni di disagio verso i servizi esistenti. Parallelamente verrà organizzata un'unità di strada per raggiungere le persone in stato di particolare bisogno. Per favorire il reinserimento sociale si migliorerà l'inclusione di giovani e adulti con disabilità psichica attraverso la predisposizione di percorsi individualizzati di reinserimento sociale. (RA2) Verrà fatto un lavoro di rete con i Centri di Salute mentale per individuare le persone con disabilità psichica che necessitano di un percorso di reinserimento e per redigere i piani di salute mentale. Tali percorsi porranno al centro la persona in qualunque condizione si trovi e promuoveranno l'autodeterminazione, la solidarietà, la possibilità di cambiamento in positivo, l'accettazione di se stessi in modo da migliorare la percezione di se, degli altri e del mondo esterno, lo spirito di iniziativa e infine l'autonomia, nell'ottica di un approccio biopsicosociale alla disabilità. I programmi individualizzati favoriranno l'empowerment delle competenze e abilità strumentali, cognitive, intrapersonali e interpersonali. Inoltre, il disabile psichico sarà accompagnato nel percorso di reinserimento familiare o in contesti abitativi autonomi. Al fine di incrementare l'occupabilità delle persone con disabilità psichica (RA3) saranno organizzati corsi di formazione professionale e realizzati colloqui di orientamento e laboratori sulla redazione di curriculum vitae. Inoltre saranno create reti di organizzazioni sensibili al tema della disabilità psichica. Per diminuire l'emarginazione e la stigmatizzazione sociale delle persone con disabilità si lavorerà per sensibilizzare le comunità e le istituzioni locali per renderle disponibili a sviluppare culture e pratiche inclusive nella società. (RA4) Sarà organizzata una conferenza internazionale per promuovere lo scambio di best practices in tema di reinserimento sociale di soggetti svantaggiati e una campagna di sensibilizzazione a Tirana. Inoltre saranno realizzati dei percorsi di volontariato competente per promuovere la non-discriminazione e una cultura inclusiva della disabilità. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2021 € 23.464 € 23.464

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII- Condivisione fra i popoli ONLUS 22000

Dati del progetto

  • IATI IDXM-DAC-6-4-012127-16-0
  • CRS Activity identifier2019000244
  • Inizio previsto 12/06/2020
  • Fine prevista 12/06/2021
  • Inizio effettivo 10/02/2021
  • Fine effettiva 29/04/2022
  • Bi/Multilaterale Bilateral
  • Stato Chiuso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 11230 - Abilità basilari di vita per giovani ed adulti 20.0%
  • 15160 - Diritti umani 30.0%
  • 16010 - Servizi sociali e assistenziali 50.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

Obiettivi

  • 10.2 - By 2030, empower and promote the social, economic and political inclusion of all, irrespective of age, sex, disability, race, ethnicity, origin, religion or economic or other status
  • 10.3 - Ensure equal opportunity and reduce inequalities of outcome, including by eliminating discriminatory laws, policies and practices and promoting appropriate legislation, policies and action in this regard
  • 4.5 - By 2030, eliminate gender disparities in education and ensure equal access to all levels of education and vocational training for the vulnerable, including persons with disabilities, indigenous peoples and children in vulnerable situations
-
-
-