Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Fondo COVID-19_AID_011881: Tecnologie sostenibili per l'accesso all'acqua potabile - WASH-UP

Etiopia

Stato

Chiuso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Etiopia


Luogo

-

€ 62.781
Impegnati
€ 62.781
Utilizzati

Descrizione

Fondo COVID-19_AID_011881: Il progetto mira a dare un contributo importante ai servizi di base 1.Assicurando accesso ad acqua pulita al 10 della popolazione tramite 103 nuovi impianti e la riattivazione di altri 100; 2.Avviando una campagna, insieme al personale sanitario deputato, per promuovere l'uso delle latrine mirando a raggiungere il 20 delle famiglie; Provvedere acqua pulita a 30 scuole e sanitation adeguata ad altre 10. Promuovendo un ruolo pro-attivo delle comunità stesse Assicurerà la sostenibilità delle strutture idriche rafforzando la capacità delle comunità di gestire, formando 1.211 membri di comitati di gestione, 406 addetti alla cura e manutenzione, 18 artigiani locali per manutenzioni straordinarie. Gli Uffici Idrici di Woreda svolgono un ruolo strategico di congiunzione con il territorio ed è fondamentale che si dotino di strumenti adeguati per mappare il territorio, sia gli impianti esistenti che le potenzialità, costruendo un database che consenta di gestire adeguatamente i dati del loro territorio. Il software consentirà anche agli uffici Regionali di accedere ai dati delle diverse Woreda che lo utilizzano e potranno anche, promuoverne l'adozione presso altre Woreda, ampliando la rete di informazioni su tutta la Regione, senza costi aggiuntivi. Le Università di Arba Minch (Saula Campus) e Debre Markos parteciperanno a questo processo, acquisendone la piena conoscenza e la capacità di sostenere la formazione di altri utenti. Avere fonti idriche stabili è cruciale per il benessere delle comunità di queste 8 Woreda e questo richiede un efficace lavoro di conservazione dell'acqua e del suolo in un territorio a forte rischio idrogeologico e particolarmente sensibile agli impatti della siccità e del cambiamento climatico. Gli Uffici Agricoli delle Woreda operano in questo senso ma manca una azione comunitaria efficace e costante. Il progetto interverrà in diversi modi su queste problematiche: Formando 600 leaders perche siano coscienti e promuovano una risposta comunitaria duratura Sensibilizzando 2.400 donne con ruoli chiave nelle loro comunità su gestione delle fonti, igiene, preservazione del terreno, acqua e patrimonio arboreo Intervenendo sul consumo domestico di legname promuovendo l'adozione di 30 impianti di biogas e di stufe per il risparmio energetico Studiando, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'accettabilità tecnico-sociale, di forni e fornelli solari che consentirebbero, se ampiamente diffusi, l'abbattimento della domanda di legna e carbone. La costituzione di 18 cooperative femminili promuoverà un modello di business che mette insieme empowerment femminile, sostenibilità ambientale e sostenibilità economica. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2020 € 62.781 € 62.781

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali CVM - COMUNITÀ VOLONTARI PER IL MONDO ONG 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012127-07-2
  • AID012127/07/2
  • CRS Activity identifier2020000002
  • Inizio previsto 13/06/2020
  • Fine prevista 12/06/2021
  • Inizio effettivo 28/10/2020
  • Fine effettiva 22/09/2021
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Chiuso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 14031 - Approvvigionamento di base dell'acqua potabile 72.0%
  • 14032 - Igiene di base 16.0%
  • 23183 - Conservazione dell'energia e efficienza della domanda 12.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disability Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo principale
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo principale
  • Desertificazione Obiettivo significativo
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 15.3 - By 2030, combat desertification, restore degraded land and soil, including land affected by desertification, drought and floods, and strive to achieve a land degradation-neutral world
  • 6.1 - By 2030, achieve universal and equitable access to safe and affordable drinking water for all
  • 6.2 - By 2030, achieve access to adequate and equitable sanitation and hygiene for all and end open defecation, paying special attention to the needs of women and girls and those in vulnerable situations
  • 6.b - Support and strengthen the participation of local communities in improving water and sanitation management
  • 7.2 - By 2030, increase substantially the share of renewable energy in the global energy mix
  • 7.a - By 2030, enhance international cooperation to facilitate access to clean energy research and technology, including renewable energy, energy efficiency and advanced and cleaner fossil-fuel technology, and promote investment in energy infrastructure and clean energy technology
-
-
-