Stato
ChiusoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoPalestina
Luogo
-
€ 64.636
Impegnati
Impegnati
€ 64.636
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Fondo COVID-19_AID_011869: L'azione intende promuovere i diritti delle persone con disabilità (PcD) attraverso l'empowerment delle rappresentanze delle stesse (organizzazioni di persone con disabilità OPD) ottenuto grazie ad un profondo intervento di capacity building che rafforzi le competenze delle PCD che ne fanno parte. Il progetto prevede inoltre opportunità di inserimento lavorativo per PcD (e specialmente DcD), facilitazioni per l'accesso all'educazione inclusiva per bambini con disabilità (BcD) e la figura innovativa del peer counsellor. Il tutto viene realizzato sempre tramite il coinvolgimento diretto delle stesse PcD che in questo senso sono protagoniste autentiche del proprio percorso di empowerment ed emancipazione. La strategia d'intervento si propone di rafforzare le competenze delle OPD locali nei seguenti settori: capacità di raccolta dati e assessment, capacità di raccolta fondi, pianificazione e gestione di interventi, capacità di fornire strumenti concreti alle PcD per la promozione dei loro diritti, in particolare rispetto al diritto all'educazione e al lavoro, capacità di lobby e advocacy. In questo modo l'azione intende rafforzare in modo strutturato le competenze necessarie alle OPD locali per aumentarne l'efficacia e l'impatto e per rafforzarne il ruolo di rappresentanza delle PcD in Palestina. A questo fine, le attività proposte comprendono una forte componente di networking che permetterà alle OPD di stabilire relazioni di dialogo con i principali stakeholders e attori chiave del processo di cambiamento, quali le istituzioni pubbliche, il settore privato, le organizzazioni locali e internazionali, utilizzando l'approccio del doppio binario (twin track). L' elaborazione di un piano strategico operativo fornirà alle OPD un'opportunità di delineare l'agenda degli interventi nel settore della disabilità in Palestina con un approccio bottom up e partecipativo che consenta un'adeguata considerazione dei bisogni espressi direttamente dalle PcD. Inoltre, verranno previste attività di peer counselling e job counselling implementate con un approccio di consulenza alla pari all'interno delle OPD. Queste attività, oltre a promuovere l'empowerment e l'autostima delle PcD e DcD beneficiarie, rafforzeranno il ruolo delle OPD in quanto grazie a esse le organizzazioni saranno in grado di fornire un supporto concreto e tangibile alle PcD nell'ottenimento dei loro diritti, in particolare rispetto al diritto al lavoro e al diritto all'educazione. Infine, le attività di lobby e advocacy previste garantiranno un riconoscimento delle OPD anche da parte degli altri stakeholders e attori chiave coinvolti, e favoriranno un loro coordinamento con le altre OPD locali e un efficace mainstreaming della disabilità
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2020 | € 64.636 | € 64.636 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | EDUCAID ONG | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-