Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

ICT4DEV: Formazione di studenti, professori e ricercatori nel settore delle ICT

Mozambico

Stato

Finalizzazione

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Mozambico


Luogo

-

€ 300.000
Impegnati
€ 300.000
Utilizzati

Descrizione

Nel complesso, questo progetto mira a rafforzare ulteriormente i legami tra Mozambico e Italia, a partire dai sistemi di istruzione, ricerca e innovazione e coinvolgendo progressivamente altri settori della società (ad esempio, giovani imprenditori e industrie IT), quando sorgono esigenze e opportunità. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2022 € 0 € 200.000
2020 € 0 € 100.000
2019 € 300.000 € 0

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11001

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012086-02-3
  • AID012086/02/3
  • CRS Activity identifier2019000376
  • Inizio previsto 29/04/2020
  • Fine prevista 28/02/2023
  • Inizio effettivo 29/04/2020
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Finalizzazione
  • Tied status Slegato

Settori

  • 22040 - Tecnologia per l'informazione e la comunicazione (ICT) 100.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo principale
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 8.2 - Achieve higher levels of economic productivity through diversification, technological upgrading and innovation, including through a focus on high-value added and labour-intensive sectors
-
-
-