Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

CURE: Costruzione di Una Rete Efficace di servizi sanitari e riabilitativi nella città di Juba

Sudan

Stato

Finalizzazione

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Sudan


Luogo

-

€ 1.299.803
Impegnati
€ 1.299.803
Utilizzati

Descrizione

Il progetto vuole migliorare le condizioni di salute della popolazione vulnerabile della città di Juba, capitale del Sud Sudan, con particolare riferimento alle categorie vulnerabili delle persone sfollate e delle persone (specialmente bambini) con disabilità. Per fare questo, il progetto sarà sviluppato su due diversi fronti, aventi come fulcro il Centro Polivalente Pediatrico Usratuna. Innanzitutto il Primary Health Care Centre del Centro (che comprende dispensario, laboratorio analisi, farmacia, servizio di vaccinazioni; un servizio specialistico di Antenatal e Postnatal Care, ed uno per la diagnosi ed il trattamento farmacologico di soggetti epilettici, unici nel loro genere a Juba) sarà il punto focale di una rete di dispensari governativi capillarmente distribuiti sul territorio, che saranno supportati dal progetto, in modo da creare dei punti di riferimento per la salute di base, secondo gli standard del principale documento sanitario del Governo (il Basic Package of Health Services - BPHS). Questi comprendono prevenzione, visite etrattamenti di base, riferimento di pazienti a strutture secondarie in caso di necessità, visite pre e postnatali e, quando possibile, parti semplici. In secondo luogo, i servizi del Dipartimento Riabilitativo del Centro Usratuna, e dei suoi due box riabilitativi in outreach nelle Municipalità di Kator e Munuki, saranno potenziati con un importante intervento formativo, ed ampliati in termini di disponibilità di servizi (ad es. sarà aperto un nuovo servizio di terapia occupazionale), in modo da aumentare il n. di beneficiari, nonché la qualità e quantità dei servizi erogati. I due ambiti di attività sono complementari, e mirano a raggiungere tutte le 3 Municipalità della città in modo da aumentare l'accessibilità ai servizi, specialmente a beneficio delle persone vulnerabili che ne sono sistematicamente escluse (in particolare i cosiddetti IDP Urbani e le persone con disabilità). Attraverso una formazione specifica di tutti gli operatori sanitari, infatti, sarà possibile creare un opportuno sistema di riferimento delle persone con disabilità, dai dispensari, al Centro Riabilitativo Usratuna, in particolare i bambini, specialmente all'insorgere dei primi segni di discostamento da quello che l'OMS considera sviluppo normale. Si mira così a diminuire l'età della prima visita dei bambini con disabilità, aumentando proporzionalmente le opportunità e l'efficacia dell'intervento riabilitativo Per quanto riguarda la stretta relazione tra salute e riabilitazione, infine, sarà potenziato il canale di riferimento con alcuni ospedali della vicinissima Uganda, con cui il Centro Usratuna ha siglato convenzioni specifiche per l'effettuazione di interventi chirurgici che, nella maggior parte dei casi, sono vere e proprie azioni salvavita (art. 10 Conv. ONU sui diritti delle persone con disabilità), per casi di idrocefalo, spina bifida, labiopalatoschisi, ecc., interventi che non è possibile attualmente effettuare in Sud Sudan, in quanto non esistono le strutture e le condizioni igieniche necessar leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2022 € 0 € 378.385
2021 € 0 € 404.100
2019 € 1.299.803 € 517.316

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali OVCI - ORGANISMO DI VOLONTARIATO PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ONG/ON 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-011899-01-6
  • CRS Activity identifier2019000279
  • AID011899/01/6
  • Inizio previsto 01/09/2019
  • Fine prevista 31/08/2022
  • Inizio effettivo 19/09/2019
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Finalizzazione
  • Tied status Slegato

Settori

  • 12220 - Cura della salute di base 50.0%
  • 12262 - Controllo della malaria 40.0%
  • 13020 - Cura della salute riproduttiva 10.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disability Obiettivo principale
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Obiettivo principale

SDGs

  • 10.2 - By 2030, empower and promote the social, economic and political inclusion of all, irrespective of age, sex, disability, race, ethnicity, origin, religion or economic or other status
  • 3.1 - By 2030, reduce the global maternal mortality ratio to less than 70 per 100,000 live births
  • 3.2 - By 2030, end preventable deaths of newborns and children under 5 years of age, with all countries aiming to reduce neonatal mortality to at least as low as 12 per 1,000 live births and under-5 mortality to at least as low as 25 per 1,000 live births
  • 3.3 - By 2030, end the epidemics of AIDS, tuberculosis, malaria and neglected tropical diseases and combat hepatitis, water-borne diseases and other communicable diseases
  • 3.4 - By 2030, reduce by one third premature mortality from non-communicable diseases through prevention and treatment and promote mental health and well-being
  • 3.8 - Achieve universal health coverage, including financial risk protection, access to quality essential health-care services and access to safe, effective, quality and affordable essential medicines and vaccines for all

Delibera del comitato congiunto (Download)

Lingua Italiano
Formato application/pdf

Proposta OVCI (Download)

Lingua Italiano
Formato application/pdf

Contratto (Download)

Lingua Italiano
Formato application/pdf
-
-