Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Sentiamoci bene! garantire ad ogni bambino audioleso palestinese il diritto all'accesso ai servizi di diagnosi, cura, educazione e riabilitazione.

Palestina

Stato

Finalizzazione

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Palestina


Luogo

-

€ 1.476.750
Impegnati
€ 1.476.750
Utilizzati

Descrizione

Il progetto rappresenta la prosecuzione del programma AID010318 a favore dei minori audiolesi a Betlemme, appena concluso e intende creare le condizioni affinché, il modello di rete di servizi di diagnosi, prevenzione, riabilitazione e cura attivato, possa estendersi in tutta la Cisgiordania meridionale (governatorati di Bethleem, Hebron e Jericho) moltiplicando i suoi effetti per offrire ai nuovi nati la possibilità di uno screening precoce, oltre a una cura e riabilitazione risolutive per una vita personale e sociale più serena e attiva. L'obiettivo generale consiste nel migliorare le condizioni educative e di salute dei bambini e giovani audiolesi della Palestina, favorendo l'opportunità di uno sviluppo umano integrale e l'inclusione sociale, garantendo l'accesso ai servizi pubblici di diagnosi precoce sulla salute uditiva ai neonati dei governatorati di Betlemme, Hebron e Jericho ed un percorso educativo, riabilitativo e di cura ai bambini e giovani audiolesi della Cisgiordania. La strategia del progetto si sviluppa in tre componenti: 1. Miglioramento della qualità e sostenibilità dei servizi educativi e riabilitativi per i minori audiolesi offerti dall'Istituto Effetà, focalizzando l'azione a livello della gestione dell'Istituto finalizzato alla sostenibilità economica, attraverso il trasferimento delle competenze di pianificazione strategica e business plan. Per il miglioramento della qualità dei servizi, si prevede la realizzazione di percorsi formativi degli insegnanti e logopedisti dell'Istituto diretti al miglioramento delle metodologie didattiche e allestimento delle aule della scuola superiore. Si prevede la creazione di servizi e incontri di orientamento alle famiglie per supportare i genitori nella crescita del bambino. 2. Miglioramento delle competenze del personale medico e i servizi sanitari a favore del minore audioleso in ambito diagnostico, audiologico e chirurgico sia per il settore pubblico che per il settore privato, che operano in partnership. Si intende migliorare l'offerta dei servizi del sistema sanitario pubblico per quanto riguarda la diagnosi della sordità, estendendo l'intervento ai governatorati di Hebron e Jericho, oltre che a Betlemme, così come il sistema sanitario privato, rispetto ai processi di cura e riabilitazione. Si interviene a livello di formazione specializzata ai medici e chirurghi e di equipaggiamento delle attrezzature mediche per fornire servizi di alta qualità. 3. Miglioramento del sistema di prevenzione, informazione e sensibilizzazione per le famiglie. Si intende promuovere strumenti di comunicazione e organizzare presso gli ospedali incontri annuali per le famiglie per la diffusione di informazioni sui servizi per la diagnosi della sordità nei neonati e la cura preventiva. Inoltre, ogni anno a Betlemme verrà realizzato un forum per tutte le persone sorde per la presentazione di testimonianze di vita di successo di persone audiolese. Infine, presso l'Istituto Effetà verrà adibito uno sportello informativo e di orientamento permanente per le persone affette da sordità e le relative famiglie. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2022 € 0 € 332.218
2021 € 0 € 619.707
2019 € 1.476.750 € 524.825

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II ONLUS 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-011868-01-0
  • CRS Activity identifier2019000249
  • AID011868/01/0
  • Inizio previsto 01/09/2019
  • Fine prevista 31/08/2022
  • Inizio effettivo 19/09/2019
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Finalizzazione
  • Tied status Slegato

Settori

  • 11130 - Formazione per gli insegnanti 19.0%
  • 12181 - Istruzione e formazione medica 26.0%
  • 12191 - Servizi medici 55.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disability Obiettivo principale
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Obiettivo principale

SDGs

  • 3.8 - Achieve universal health coverage, including financial risk protection, access to quality essential health-care services and access to safe, effective, quality and affordable essential medicines and vaccines for all
  • 4.5 - By 2030, eliminate gender disparities in education and ensure equal access to all levels of education and vocational training for the vulnerable, including persons with disabilities, indigenous peoples and children in vulnerable situations
  • 4.a - Build and upgrade education facilities that are child, disability and gender sensitive and provide safe, non-violent, inclusive and effective learning environments for all
  • 4.c - By 2030, substantially increase the supply of qualified teachers, including through international cooperation for teacher training in developing countries, especially least developed countries and small island developing States
-
-
-