Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Promuovere un lavoro dignitoso, diritti e dignità per le lavoratrici domestiche - emPoWeReD

Tanzania

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Tanzania


Luogo

-

€ 1.126.689
Impegnati
€ 676.013
Utilizzati

Descrizione

Il progetto emPoWeReD si prefigge come scopo il miglioramento del livello di formazione professionale della categoria delle Lavoratrici Domestiche in Tanzania, per incrementare la loro capacità di rivendicare i propri diritti e uscire dall’informalità lavorativa. Nel perseguire questo scopo il progetto adotta una strategia multisettoriale che mira a: a. ottenere la registrazione di un curriculum formativo ufficiale sul lavoro domestico presso l’Autorità Tanzana per la Formazione Professionale. Tale curriculum è già stato testato da CVM in passato dimostrando efficacia nell'aumentare l'autoconsapevolezza delle partecipanti e migliorandone la situazione lavorativa. La registrazione del curriculum è accompagnata da un’attività di formazione degli insegnanti dei centri pubblici di formazione professionale nelle regioni target per garantirne l’applicabilità. b. favorire la sindacalizzazione delle Lavoratrici Domestiche tramite la formazione di gruppi di mutuo aiuto collegati al sindacato nazionale CHODAWU nelle regioni del progetto. Questi gruppi sono destinatari di specifici percorsi formativi sui propri diritti di lavoratrici e di donne. Viene inoltre messo a disposizione un fondo rotativo di “credito alla formazione” che permette alle LD in condizioni di difficoltà economica di poter accedere ai corsi di formazione professionali. c. aumentare la visibilità sociale di questa categoria tramite eventi di carattere comunicativo, scientifico e politico che pongano all’ordine del giorno i diritti delle Lavoratrici Domestiche. La durata complessiva del progetto è di 36 mesi e coinvolgerà un totale di oltre 150.000 beneficiari.emPoWeReD è implementato da Comunità Volontari per il Mondo – CVM, in partenariato con il sindacato tanzano CHODAWU, la Vocational and Education Training Authority (VETA), il Dipartimento di Gender Studies dell’Università di Dar Es Salaam e l’Università Cattolica. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2022 € 1.126.689 € 676.013

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali CVM - COMUNITÀ VOLONTARI PER IL MONDO ONG 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012590-04-6
  • AID012590/04/6
  • CRS Activity identifier2022000284
  • Inizio previsto 15/06/2022
  • Fine prevista 14/06/2025
  • Inizio effettivo 17/06/2022
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Legato

Settori

  • 11110 - Politiche per l'educazione e la gestione amministrativa 2.0%
  • 11120 - Strutture di educazione e formazione 4.0%
  • 11330 - Formazione professionale 2.0%
  • 15160 - Diritti umani 31.0%
  • 43081 - Istruzione e formazione multisettoriale 61.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo principale
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 4.3 - By 2030, ensure equal access for all women and men to affordable and quality technical, vocational and tertiary education, including university
  • 4.4 - By 2030, substantially increase the number of youth and adults who have relevant skills, including technical and vocational skills, for employment, decent jobs and entrepreneurship
  • 4.5 - By 2030, eliminate gender disparities in education and ensure equal access to all levels of education and vocational training for the vulnerable, including persons with disabilities, indigenous peoples and children in vulnerable situations
-
-
-