
Info
- Popolazione
- 92.701.100
- Crescita demografica
- 1,07 %
- PIL
- 202.615.893.443,00 USD
- PIL pro capite
- 2.185,00 USD
La Cooperazione Italiana nel Paese
La Cooperazione Italiana allo Sviluppo è presente in Vietnam sin dal 1990, data di firma del primo Accordo Tecnico-Finanziario di Cooperazione tra i due Paesi. Sin dal 1998 la Cooperazione Italiana allo Sviluppo ha un Ufficio a Hanoi, che dal 2007 è competente per le attività di cooperazione anche in Cambogia e Laos. Da Gennaio 2016 - a seguito della riforma della cooperazione italiana (L. 125/2014) - l’ufficio di Hanoi è diventato Sede estera dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e ha acquisito autonomia finanziaria e amministrativa dall’Ambasciata d’Italia in Hanoi.
L’Italia sostiene il Vietnam nelle sue nuove sfide di Paese a Reddito Medio-Basso con un programma di cooperazione per un totale complessivo superiore a 100 milioni di Euro. La maggior parte dei programmi e dei progetti sono gestiti da enti locali, in modo da consentire una connessione più forte tra il donatore e gli enti esecutori, aumentando così l’efficacia e garantendo la sostenibilità. Da un lato, il sopporto italiano al Vietnam rispecchia le priorità del Vietnam di bilanciamento dei bisogni per lo sviluppo di un’economia sostenibile con i pilastri sociali ed ambientali dello sviluppo sostenibile, come delineato nel Piano di Sviluppo Socio-Economico 2016-2021 del Governo vietnamita. Dall’altro lato, esso è allineato anche con il Documento Strategico di Programmazione 2016-2018 della Cooperazione Italiana allo Sviluppo, focalizzato soprattutto sullo sviluppo delle risorse umane, del sistema sanitario, delle acque, della sanità, dell’ambiente, includendo anche temi trasversali quali le disuguaglianze e altre aree in cui l’Italia ha grande esperienza come, ad esempio, il settore della sostenibilità energetica.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs), rappresentano delle linee guida chiave per le politiche di sviluppo economico e sociale promosse dalla Cooperazione Italiana, sia a livello globale che in Vietnam.
La strategia italiana e settori di intervento
L'Italia riconosce che l’evoluzione dei bisogni in questa fase dello sviluppo richiede una presenza maggiore in specifici settori chiave che favoriscano uno sviluppo sostenibile ed equo del Paese. In oltre 25 anni di cooperazione, la Cooperazione Italiana allo Sviluppo assieme ai suoi partner vietnamiti ha approfondito la sua conoscenza riguardo le varie e mutevoli esigenze e sfide locali; inoltre, essa ha accumulato notevole esperienza su come rispondere nel modo migliore a tali bisogni.
La Sede AICS di Hanoi sostiene le esigenze fondamentali del Paese in diversi ambiti: per la ristrutturazione economia e il potenziamento del ruolo del settore privato, in particolare attraverso il supporto alle Piccole e Medie Imprese (PMI) e il rafforzamento delle Risorse Umane, promuovendo corsi di Formazione Professionale che siano in grado di fornire una forza lavoro capace; per migliorare la difesa dalle minacce Sanitarie; per un uso migliore delle risorse, come ad esempio le Risorse Idriche e Naturali, allo scopo di contribuire alla mitigazione degli effetti del Cambiamento Climatico e dei Disastri Naturali. Sulla base dei successi e delle lezioni apprese durante le attività passate e presenti nei settori delle Risorse Idriche e Servizi Igienici, Ambiente e Salute, la Sede AICS di Hanoi sta preparando nuovi interventi nei settori della Sostenibilità Energica e della Gestione delle Risorse Idriche con un approccio più olistico e multisettoriale che consenta di affrontare in modo efficace le complesse problematiche che il Paese è chiamato a risolvere, sfruttando la notevole esperienza dell’Italia.
In ragione delle limitate disponibilità finanziarie dell’aiuto pubblico italiano e del reddito relativamente elevato del Vietnam, il credito d’aiuto è lo strumento finanziario principale delle attività italiane. Inoltre, essendo l’Italia un donatore relativamente piccolo, privilegia il finanziamento e l’attuazione di programmi specifici, piuttosto che il sostegno di settori o del budget statale, dove la sua azione sarebbe meno incisiva.
Allineamento con la strategia del Governo locale e armonizzazione con gli interventi della comunità dei donatori
Numerosi attori italiani sono presenti sul territorio vietnamita. La Cooperazione Italiana ha collaborato con diverse ONG, ovvero: GVC, UCODEP, Centro ELIS, AIFO ed AISPO, promuovendone i progetti di sostegno sociale ed ambientale. Al presente solo l’ONG CIAI ha un progetto promosso in Vietnam. L'Ambasciata d'Italia è in contatto con queste organizzazioni per il coordinamento tematico e geografico e per future collaborazioni. Inoltre, si conta una nutrita e crescente presenza del settore privato italiano, di cui l’ICE registra 32 imprese attive con investimenti e joint ventures e 29 imprese presenti con uffici di rappresentanza o missioni esplorative. La Cooperazione Italiana è attiva nel canalizzare le risorse e le potenzialità di questi attori nei propri programmi. A questo scopo, per esempio, si e’ sviluppato il programma UNIDO, con finanziamento italiano, che si propone anche di promuovere gemellaggi tra PMI italiane e vietnamite. Negli anni interessati da questo quadro programmatico, si prevede di aumentare ancora di più questo coinvolgimento in ulteriori programmi di: promozione del settore privato, formazione professionale e sviluppo infrastrutturale attraverso i progetti a credito d’aiuto. Altrettanto si puo’ dire delle istituzioni accademiche, presenti sul territorio con 35 Universita’ e 68 accordi di cooperazione. L’Università’ di Sassari ed il Politecnico di Milano sono già direttamente coinvolte nei programmi italiani di cooperazione allo sviluppo e si prevede una maggiore interazione con le altre istituzioni accademiche nel triennio 2013-15, per l’attivazione di programmi di alta formazione e di formazione professionale congiunti tra Italia e Vietnam. Infine, le Regioni Veneto, Marche e Trentino Alto Adige e le provincie autonome di Trento e Bolzano sono presenti in Vietnam, attraverso il finanziamento di diverse iniziative di cooperazione in campo umanitario e culturale.Obiettivi e risultati attesi
Di seguito sono elencati i settori in cui si concentra l’intervento italiano ed i relativi risultati attesi: Sviluppo economico endogeno e sostenibile e Formazione (EUR 20 Mln): Rafforzamento delle capacità produttive e di commercializzazione delle PMI e consolidamento del capitale umano. Miglioramento della formazione professionale in campo tecnico industriale. Miglioramento dell’accesso delle PMI agli investimenti ed ai mercati esteri. Miglioramento della formazione in campo archeologico e monumentale Protezione e sviluppo ambientale (EUR 59 Mln, ai quali si aggiungono i circa EUR 8 Mln di fondi tratti da un Programma di Riconversione del Debito): Realizzazione di opere di approvvigionamento idrico e risanamento urbano in 9 provincie del paese. Gestione integrata e sostenibile di bacini fluviali. Ammodernamento del sistema di allarme delle inondazioni nelle provincie centrali del paese. Attivazione di iniziative volte alla protezione ed allo sviluppo ambientale da parte di autorita’ locali, ONG e organizzazioni internazionali nelle provincie centrali del paese. Salute (EUR 14 Mln): Miglioramento del servizio sanitario delle regioni centrali del paese. Miglioramento delle capacità diagnostiche e di cura delle malattie respiratorie nel centro del Vietnam. Supporto alla popolazione migrante proveniente dall Cambogia con un programma regionale in partenariato con l’IOM.Documento strategico di sviluppo nel paese
leggi tutto chiudi2 Mostra la lista dei progetti
I progetti AICS nel mondo
€ 1.278.134
Totale delle risorse impegnate
€ 1.279.900
Totale delle risorse utilizzate
Per cosa vengono utilizzati?
Il settore di intervento si riferisce al settore cui il progetto contribuisce, piuttosto che al mezzo utilizzato per fornire l’aiuto. Per esempio, un progetto di formazione nel campo dell’agricoltura è notificato nel settore agricoltura e non in quello dell’istruzione. leggi tutto chiudi
Con quali strumenti?
Identifica le modalità usate per implementare gli aiuti. Classifica il trasferimenti di fondi dal donatore al primo ricevente (es. dall’Aics ad una al governo locale o ad una organizzazione multilaterale). leggi tutto chiudi
Progetti di cooperazione | 1.279.900 |