A.MAR blu - Tutela, valorizzazione e governance degli ecosistemi e della biodiversità nelle Aree MARine Comunitarie Protette del Senegal
Senegal
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoSenegal
Luogo
-
€ 1.983.220
Impegnati
Impegnati
€ 0
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto affronta, con un approccio integrato, temi ambientali (OSS 13, 14, 15), economici e sociali (OSS 1, 2, 5, 8, 10) nelle regioni di Thiès, Ziguinchor e Sédhiou realizzando azioni per: a) contrastare il deterioramento degli ecosistemi costieri e wetlands, soprattutto dei mangrovieti dovuto al cambiamento climatico; b) promuovere una crescita economica sostenibile attraverso il rafforzamento di attività a basso impatto ambientale e a favore di lavoro dignitoso per donne, giovani e uomini; c) rafforzare la capacità di governance territoriale, nel quadro della Strategia Nazionale, che prevede una co-gestione delle AMCP tra l’amministrazione pubblica e OSC. Il progetto intende così tutelare, recuperare e valorizzare le risorse ambientali e culturali e promuovere sistemi produttivi efficienti e sostenibili che garantiscano un reddito dignitoso agli abitanti di quattro AMCP in Senegal: AMCP Joal-Fadiouth e AMCP Somone lungo la cosiddetta Petite-Côte, nella Regione di Thiès; AMCP Ufoyaal Kassa-Bandial, sul delta del fiume Casamance, e la limitrofa AMCP Kassa-Balantacounda, vicino al Pôle Aquacole di Sédhiou, in Casamance nelle Regioni Ziguinchor e Sédhiou. Le AMCP sono state istituite per contribuire al raggiungimento degli OSS, l’intervento andrà così a sostenere la strategia nazionale di gestione delle AMCP, elemento cardine della politica ambientale del Senegal, deciso a ricostruire il proprio potenziale di pesca e instaurare uno sviluppo socioeconomico sostenibile attraverso il raggiungimento dei seguenti risultati: R1. La popolazione e le AMCP dispongono di strumenti e pratiche aggiornate ed efficaci per la tutela delle specie animali e vegetali, frutto di ricerca scientifica e orientate al miglioramento dei servizi ecosistemici, applicabili nelle zone costiere e interne (wetlands) target, anche attraverso il ripristino di foreste di mangrovie degradate e la valorizzazione dei servizi ecosistemici (blue carbon). R2. La popolazione potenzia le proprie capacità produttive, valorizza i prodotti e le risorse locali, fa uso di tecnologie e pratiche NbS (Nature based Solution) per ridurre l’impatto ambientale nella filiera ittica e nelle attività generatrici di reddito alternative o complementari, quali acquacoltura, ostricoltura, apicoltura, orticoltura. R3. I rappresentanti degli enti locali e delle istituzioni in seno alla AMP rafforzano la loro capacità di co-gestione e gli strumenti di governance territoriale partecipata per la tutela di specie e habitat. Emerge la complessa interdipendenza tra le diverse componenti ambiente-acqua-energia-agricoltura-nutrizionesalute-lavoro che caratterizzano le popolazioni locali che il progetto affronterà promuovendo una gestione integrata delle risorse naturali e coinvolgendo diversi attori e livelli di scala. Un secondo nesso rilevante è quello tra migrazione e sviluppo: il progetto, grazie alla promozione di numerose attività generatrici di reddito contribuisce alla creazione di lavoro dignitoso nelle comunità di origine dei migranti, in particolare per giovani e donne, contrastando una delle cause dell’emigrazione. Il progetto avrà una durata di 36 mesi al termine dei quali produrrà un impatto significativo per la conservazione degli ecosistemi e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali, agricole e ittiche nelle zone costiere, affrontando i problemi dello sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche, dell’erosione costiera e del depauperamento degli cosistemi di mangrovie e favorendo l’integrazione dei valori di ecosistema e biodiversità nei processi di pianificazione nazionale e locale. A.MAR Blu è realizzato da ISCOS in collaborazione con IPSIA, AGADA, AGIRE, Università Assane Seck di Ziguinchor, le quattro AMCP di intervento; Servizio regionale per la Pesca e la Sorveglianza di Ziguinchor; CESTHA, ISCOS Emilia-Romagna, Legacoop Romagna, Worldrise.
leggi tutto
chiudi
| Anno | Impegnati | Utilizzati |
|---|---|---|
| 2025 | € 1.983.220 | € 0 |
Finanziatore
| Tipo | Nome | Channel code |
|---|---|---|
| Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
| Tipo | Nome | Channel code |
|---|---|---|
| ONG Nazionali | ISTITUTO SINDACALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO ONG/ON | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-