Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Contributo italiano al Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), Delegazione Colombia

Colombia

Stato

Finalizzazione

Tipologia di aiuto

Contributions to multi-donor/single-entity funding mechanisms

Colombia


Luogo

-

€ 1.000.000
Impegnati
€ 1.000.000
Utilizzati

Descrizione

L’iniziativa mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e a ridurre le disuguaglianze socioeconomiche di Cartagena a partire da un nuovo approccio turistico per la città e della corretta gestione, conservazione e valorizzazione del suo patrimonio culturale. Per il raggiungimento di questo obiettivo, il progetto offrirà assistenza tecnica per la formulazione partecipativa di politiche pubbliche e promuoverà corsi di formazione per la gestione sostenibile e la valorizzazione del turismo e del patrimonio culturale, che coinvolgeranno la pubblica amministrazione, il settore privato, l’accademia e la società civile di Cartagena, supportando in modo particolare la partecipazione di donne, giovani e membri di comunità vulnerabile in questi processi. Inoltre, il progetto valorizzerà l’esperienza italiana nell’ambito del restauro, lavorando con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e atre istituzioni italiane rinomate nel settore, per la formazione alle istituzioni competenti in materia di restauro e per creare piani di restauro e di gestione del patrimonio per il bastione di Santa Catalina (parte della muraglia di Cartagena, patrimonio culturale UNESCO) e per la cattedrale della città. Allo stesso modo, il progetto prevede l’implementazione di azioni di restauro e di valorizzazione del bastione di Santa Catalina e della Cattedrale di Santa Catalina.Infine, il progetto promuoverà l’attuazione di pratiche più sostenibili per il turismo e di nuovi percorsi creati in modo partecipativo che contribuiscano alla creazione di condizioni di lavoro dignitose per gli abitanti di Cartagena (in particolare per le persone più vulnerabili) e che permettano loro di accedere ai benefici di un turismo più responsabile. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2025 € 1.000.000 € 1.000.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Internazionali ICRC - INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS ALT 21016

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-013215-01-0
  • AID013215/01/0
  • Inizio previsto 14/02/2025
  • Fine prevista 14/02/2026
  • Inizio effettivo 14/02/2025
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato Finalizzazione
  • Tied status Slegato

Settori

  • 72010 - Assistenza per l'aiuto materiale e i servizi 50.0%
  • 72040 - Aiuto alimentare di emergenza 15.0%
  • 72050 - Coordinamento per il soccorso/servizi di protezione e di supporto 35.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Obiettivo significativo
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 16.1 - Significantly reduce all forms of violence and related death rates everywhere
  • 2.1 - By 2030, end hunger and ensure access by all people, in particular the poor and people in vulnerable situations, including infants, to safe, nutritious and sufficient food all year round
  • 6.1 - By 2030, achieve universal and equitable access to safe and affordable drinking water for all
  • 6.2 - By 2030, achieve access to adequate and equitable sanitation and hygiene for all and end open defecation, paying special attention to the needs of women and girls and those in vulnerable situations
-
-
-