Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Intensificazione agroecologica e valorizzazione della filiera pelli e cuoio per lo sviluppo economico inclusivo delle Regioni di Agadez e Tahoua”

Niger

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Niger


Luogo

-

€ 4.500.000
Impegnati
€ 1.800.000
Utilizzati

Descrizione

L’iniziativa intende contribuire all’aumento del benessere delle popolazioni delle regioni di Tahoua e Agadez, aree prioritarie del Niger per l’Agenzia, a partire dal miglioramento delle loro condizioni di sicurezza alimentare, tramite l’aumento dei redditi delle suddette popolazioni, in particolare di donne e giovani, attraverso la valorizzazione dei sistemi agroalimentari e della filiera pelli e cuoio. Nonostante occupino gran parte della popolazione, i sistemi agrosilvopastorali sono scarsamente produttivi per la crescita demografica ed il cambiamento climatico che si traducono nella degenerazione dei suoli, la scarsa disponibilità di mezzi tecnici, la minima valorizzazione delle conoscenze tradizionali, la ridotta diffusione di competenze tecniche, il limitato accesso ai mercati e le disuguaglianze di genere. Gli obiettivi dell’iniziativa saranno raggiunti grazie a due strategie distinte: l’agroecologia (approccio integrato che ottimizza le interazioni tra piante, animali, uomo e ambiente, per assicurare un sistema agroalimentare produttivo, sostenibile, equo e resiliente ai cambiamenti climatici, valorizzando gli aspetti sociali e le conoscenze tradizionali) e lo sviluppo del sistema di mercato (che intende valorizzare la filiera pelli, attraverso un miglioramento della qualità delle tecniche e dei prodotti per un miglioramento non solo economico ma soprattutto sociale e ambientale). I beneficiari dell’iniziativa saranno gli operatori, soprattutto donne e giovani, della filiera agroalimentare e della filiera pelli delle due regioni. Tale intervento è in continuità con le iniziative AICS, si allinea alle politiche nazionali ed è coerente con la programmazione congiunta europea. Inoltre, si inserisce in un momento di particolare vulnerabilità economica e sociale che ha colpito il Paese in seguito al colpo di stato del 26 luglio 2023 ed alle conseguenti sanzioni commerciali e finanziarie. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 4.500.000 € 1.800.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11001

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012979-01-1
  • CRS Activity identifier2024040177
  • AID012979/01/1
  • Inizio previsto 01/03/2024
  • Fine prevista 28/02/2027
  • Inizio effettivo 16/10/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 16020 - Politiche per l'occupazione e gestione amministrativa 20.0%
  • 31120 - Sviluppo dell'agricoltura 40.0%
  • 41030 - Bio-diversità 20.0%
  • 43072 - Household food security programmes 20.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Obiettivo significativo
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo principale
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Non pertinente
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Obiettivo principale
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Obiettivo significativo
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 2.4 - By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality
  • 8.3 - Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services
  • 8.5 - By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value
-
-
-