Green Mindset: la scuola come palestra per adottare comportamenti green e eco-sostenibili e promuovere nelle nuove generazioni competenze e sensibil
Paesi in via di sviluppo non specificati
Stato
In corsoTipologia di aiuto
Informazione alle tematiche di sviluppoPaesi in via di sviluppo non specificati
Luogo
-
€ 698.849
Impegnati
Impegnati
€ 419.309
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto si pone l'obiettivo di una migliorata capacità del sistema scolastico italiano di incidere sulla cultura dello sviluppo sostenibile e di trasferire a docenti e studenti conoscenze e competenze su sviluppo sostenibile, transizione ecologica, cambiamenti climatici e mitigazione dell’impatto antropico sull’ambiente naturale, con l'attivazione di 20 “Licei Quadriennali delle Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale”. La logica dell'iniziativa si articola su due risultati: 1. progettazione e adozione in 20 scuole secondarie di secondo grado pubbliche dei nuovi moduli didattici trasversali; 2. l'istituzione di una comunità educante multi-attoriale e in rete, sui temi della transizione ecologica e dei cambiamenti climatici, costituita dai docenti delle scuole, rappresentanti di aziende e docenti universitari partecipanti al progetto. Per aumentare l'efficacia della formazione, si svilupperanno nuovi strumenti didattici e modalità di valutazione degli studenti, realizzando attività pratiche e laboratoriali che si affiancheranno alla didattica tradizionale. Tale approccio contribuirà a trasformare le metodologie educative, attualmente utilizzate e incentrate sugli aspetti cognitivi, in nuove dinamiche formative in cui entreranno in gioco aspetti non cognitivi, quali l'intelligenza emotiva, l'empatia e la creatività, che stimoleranno i processi di apprendimento e l'adozione di comportamenti sostenibili. L'iniziativa trae origine da un dialogo condotto dall'ELIS e dal Consel-Consorzio ELIS con il MIUR, avviato nel 2021, per individuare strategie per affrontare le tematiche della transizione ecologica nelle scuole secondarie di secondo livello, valorizzando il contributo della società civile e delle aziende private. Il need assessment ha identificato i seguenti problemi: - Insufficiente formazione dei docenti sui temi della transizione ecologica. - Insufficiente presenza delle tematiche sulla transizione ecologica/cambiamenti climatici nel programma didattico delle scuole. - Utilizzo di metodologie educative focalizzate su aspetti cognitivi, tralasciando quelli non cognitivi. - Inadeguatezza delle modalità di valutazione degli studenti, che non stimolano i processi di apprendimento. - Carenza nella condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche tra le scuole. In questo contesto, Il Progetto “Green Mindset” vuole rispondere ai bisogni sopra evidenziati, agendo su 4 dei 5 ambiti di intervento chiave, identificati dall’UNESCO nel documento “Education for Sustainable Development - A roadmap”: 1. Trasformare l’ambiente didattico e di apprendimento 2. Costruire competenze e capacità degli educatori 3. Rafforzare e mobilitare i giovani 4. Accelerare e favorire azioni a livello locale. Per rispondere ai bisogni identificati, il progetto prevede: - La formazione verticale dei docenti sui temi della sostenibilità ambientale, della transizione ecologica e dei cambiamenti climatici - L’inserimento di moduli formativi su sostenibilità ambientale, transizione ecologica e cambiamenti climatici, nel programma didattico delle scuole secondarie di secondo grado; - L’inserimento di progetti esperienziali - L’introduzione di metodologie educative focalizzate su aspetti non cognitivi - Il ripensamento del sistema di valutazione degli studenti - La creazione di una Rete di Scuole. L'iniziativa si svolgerà in 20 scuole e i beneficiari diretti saranno 400 studenti della scuola superiore, 200 docenti e 20 dirigenti scolastici delle scuole aderenti. Il partenariato comprende, oltre ad ELIS, Cedel-Cooperativa Sociale educativa ELIS, una cooperativa sociale educativa nel settore della formazione professionale; Consel-Consorzio ELIS, che raggruppa grandi e medie imprese e Università; Fondazione Homo ex Machina Onlus, organizzazione senza scopo di lucro che sviluppa percorsi formativi su tematiche legate all’attualità e alle sfide del futuro; Glocal Impact Network, associazione che opera per l’innovazione
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2022 | € 698.849 | € 419.309 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | ASSOCIAZIONE CENTRO ELIS ONG | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
Obiettivi
-
-
-