ENERGY – Agire a scuola per l’ambiente
Paesi in via di sviluppo non specificati
Stato
FinalizzazioneTipologia di aiuto
Informazione alle tematiche di sviluppoPaesi in via di sviluppo non specificati
Luogo
-
€ 691.771
Impegnati
Impegnati
€ 691.771
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il progetto è volto ad incrementare consapevolezza e sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle tematiche della cooperazione internazionale e sugli Obiettivi dell’Agenda 2030. L’iniziativa ENERGY – Agire a scuola per l’ambiente ha lo scopo di modificare i comportamenti degli studenti, degli insegnanti e della collettività in un’ottica di sviluppo sostenibile, grazie ad azioni individuali e collettive volte a costruire una crescente consapevolezza e responsabilità sui temi della sostenibilità. Questo sarà raggiunto tramite percorsi interdisciplinari partecipativi di formazione per insegnanti e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (biennio). La progettazione si è strutturata a partire dall’indagine di baseline (need assessment) condotta da AVSI e dai Partner su tutto il territorio nazionale. Grazie a questa, sono state rilevate macro aree di bisogno che la presente iniziativa vuole affrontare: presenza inferiore alla media OCSE nei PTOF italiani di temi globali legati all’ECG; mancanza di opportunità formative per gli insegnanti, che si uniscono al già noto alto tasso di povertàeducativa e dispersione scolastica in Italia rispetto alla media UE ed al peggioramento delle condizioni di salute psicologica degli studenti a causa prolungati lockdown e conseguente DAD, mancanza di opportunità formative per gli insegnanti. La logica e strategia di intervento fa proprie le tre dimensioni concettuali intrecciate tra loro e fondamentali nell’ECG: la dimensione cognitiva, che permette di acquisire conoscenze, analisi e pensiero critico circa le questioni globali, nazionali, regionali e locali e l’interazione e l’interdipendenza di queste; la dimensione socio emotiva che permette di sviluppare un senso di appartenenza ad una comune umanità, condividerne i valori e le responsabilità, sviluppare empatia, solidarietà e rispetto delle differenze e dell’alterità; la dimensione comportamentale che permette di agire in maniera efficace e responsabile a livello locale, nazionale e globale per un mondo più sostenibile. Tramite queste direttrici sono state sviluppate le attività necessarie per raggiungere i risultati previsti. Il partenariato: AVSI, CELIM e FBAO sono i tre partner dalla maggiore esperienza in campo progettuale. Coordinano l’implementazione (AVSI capofila), e propongono l’approfondimento di tematiche legate all’Educazione alla Cittadinanza Globale. Il CAI offre dalla formazione dei docenti su temi prettamente ambientali fino al coinvolgimento dei giovani in esperienze di graduale scoperta e progressiva conoscenza dell’ambiente. Edison propone approfondimenti sul tema energetico e Carbonsink sull’impronta carbonica. ApiS dà al progetto la struttura didattica, elaborando dei moduli di formazione per insegnanti e studenti a partire dalle tematiche proposte nel rispetto delle direttive del MIUR. In ultimo, la Fondazione De Gasperi realizza seminari e forum sui temi progettuali legati all’ECG. Punto di forza della proposta progettuale sarà proprio il partenariato e la ricchezza di esperienze differenti che mette in campo; accomunati da una stessa metodologia educativa, fondamentale per offrire a docenti e studenti un percorso omogeneo, graduale ed efficacie. L’iniziativa si propone di raggiungere tre risultati, determinanti per cambiare il comportamento dei beneficiari, in particolare di docenti e discenti, ma anche della collettività, generando un impatto significativo e duraturo. A tal fine si lavorerà affinché: (a) gli insegnanti e gli studenti aumentino la consapevolezza sui temi legati alla cittadinanza globale ed alla tutela dell’ambiente; (b) insegnanti e studenti incrementino le iniziative sui temi legati alla tutela dell’ambiente all’interno del percorso scolastico; (c) studenti, insegnanti e stakeholders costruiscano alleanze territoriali per contenere le ricadute dei propri comportamenti sull’ambiente.
leggi tutto
chiudi
| Anno | Impegnati | Utilizzati |
|---|---|---|
| 2024 | € 0 | € 276.708 |
| 2022 | € 691.771 | € 415.062 |
Finanziatore
| Tipo | Nome | Channel code |
|---|---|---|
| Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
| Tipo | Nome | Channel code |
|---|---|---|
| ONG Nazionali | FONDAZIONE AVSI ONG/ON | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-