Stato
FinalizzazioneTipologia di aiuto
Interventi sul progettoNiger
Luogo
-
€ 1.340.221
Impegnati
Impegnati
€ 1.340.221
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
Il presente progetto è proposto in qualità di capofila da Medici per i Diritti Umani (MEDU) in partenariato con il Programma Nazionale di Salute Mentale (PNSM) organo del Ministero della Salute Pubblica (MSP) del Niger, e l'associazione nigerina Alternative Espaces Citoyens (AEC). L'iniziativa ha l'obiettivo generale di contribuire a migliorare il benessere e la salute mentale della popolazione e a ridurre la mortalità prematura da malattie non-trasmissibili in Niger. L'obiettivo specifico del progetto mira a supportare il PNSM attraverso il potenziamento delle infrastrutture, la formazione del personale e la sensibilizzazione della popolazione. La durata prevista è di 36 mesi. Secondo il Plan de Developpement Sanitaire (PDS) 2017-2021 del MSP, i servizi di salute mentale in Niger non soddisfano i bisogni della popolazione a causa della mancanza di risorse finanziarie, materiali e umane. Esiste inoltre un'elevata stigmatizzazione delle persone con disturbi mentali, sia da parte della popolazione che, talvolta, dagli operatori di salute. La salute mentale risulta essere, pertanto, una delle aree sanitarie dove il divario tra i bisogni emergenti e l'effettivo accesso ai servizi di prevenzione e cura è tra i più allarmanti. L’OMS stimava nel 2001 circa 800mila adulti con patologia neuropsichiatrica nel paese mentre una ricerca nazionale recente ha evidenziato che il 15% delle famiglie nigerine include almeno una persona con un disturbo mentale. Il problema è ancora più grave se riferito alla presenza di infrastrutture e risorse umane dedicate alla salute mentale dell'infanzia e dell'adolescenza. In un paese dove i 2/3 della popolazione ha meno di 18 anni, non esistono servizi specialistici di neuropsichiatria infantile, nonostante l'elevata prevalenza di patologie neuro-psichiatriche, come le paralisi cerebrali infantili e le epilessie, con il loro carico di mortalità e disabilità. Mancano, inoltre, servizi specialistici di prevenzione, diagnosi e cura dedicati alle dipendenze, fenomeno sociale in crescita tra i giovani nigerini. Il progetto mira pertanto a sviluppare in modo coerente le strategie e priorità del Plan Strategique de Santé Mentale (PSSM) 2016-2020 elaborato dal PNSM. La strategia promossa dal MSP e dal progetto intende integrare la salute mentale all'interno dei servizi essenziali offerti dalle unità territoriali di salute, in particolare dai Centri di salute integrata (CSI). Il progetto svilupperà altresì servizi specializzati di riferimento che permetteranno di affrontare bisogni rimasti ad oggi trascurati, come le patologie psichiatriche e neurologiche dell'età dello sviluppo. Il progetto prevede di raggiungere i seguenti risultati: 1) Creati e resi operativi servizi di psichiatria e neuro-psichiatria infantile a Niamey, Maradi e Tahoua. MEDU e PNSM collaboreranno sia alla creazione del primo Centro di salute mentale per l'età evolutiva (CESMEE) del paese a Niamey sia all'equipaggiamento e dotazione con farmaci essenziali del CESMEE e dei servizi di salute mentale dei Centri Ospedalieri regionali (CHR) di Maradi e Tahoua. 2) Rafforzate le competenze in salute mentale degli operatori sanitari e degli attori comunitari. MEDU e PNSM collaboreranno alla formazione e supervisione in salute mentale di operatori sanitari non specialisti (ONS) che operano nei CSI, Operatori specialisti (OS) che operano in strutture di secondo e terzo livello; operatori sanitari su temi specifici di neuropsichiatria infantile. Verranno inoltre sensibilizzati i curatori tradizionali sui temi di salute mentale. 3) Rafforzata la governance e la consapevolezza della popolazione sulla salute mentale. MEDU e PNSM collaboreranno nel supporto al sistema nazionale di coordinamento, valutazione e pianificazione della salute mentale. MEDU organizzerà attività di sensibilizzazione sia sul consumo di sostanze d'abuso tra i giovani delle scuole (10-16 anni) sia sulla conoscenza dell'epilessia tra gli insegnanti
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2024 | € 0 | € 536.088 |
2022 | € 1.340.221 | € 804.133 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | MEDU - MEDICI PER I DIRITTI UMANI ONG | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-