Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Accesso all’acqua, riqualificazione ambientale e gestione sostenibile dei rifiuti in Libano

Libano

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Libano


Luogo

-

€ 3.599.964
Impegnati
€ 2.159.978
Utilizzati

Descrizione

L'iniziativa "Accesso all’acqua, riqualificazione ambientale e gestione sostenibile dei rifiuti in Libano", sarà realizzata da un partenariato composto da: due OSC italiane in ATS: 1. Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP), 2. Cooperazione Internazionale (COOPI) una ONG Libanese: 3. Openness Development Association (ODA) e due Enti Pubblici Libanesi: 4. North Lebanon Water Establishment (NLWE), e 5. Unione delle Municipalità di Jurd Al Qaytaa (Union of Municipalities of Jurd al Qaytaa – UoMJQ) (anche detta Jurd al Kaytaa - UoMJK, secondo le modalità di translitterazione). Area target del progetto è il territorio dell’Unione delle Municipalità di Jurd Al Qaytaa, nella regione dell’Akkar, nel Libano settentrionale. Il progetto mira a "Contribuire a garantire l'accesso ad acqua sicura e potabile per tutti e ridurre l'impatto ambientale della gestione dei rifiuti" nel territorio dell’Unione, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) 61 e 11.2 Nello specifico, l'intervento intende "Migliorare la disponibilità di acqua potabile proveniente da ecosistemi non contaminati e con un ridotto impatto ambientale negativo” per la popolazione dell’area target attraverso 1) il miglioramento del sistema di distribuzione e uso dell’acqua potabile, e 2) il miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti solidi. Inoltre, con le azioni pianificate, l'iniziativa contribuisce al miglioramento della qualità delle condizioni ambientali nel territorio dell’UoMJK, eliminando discariche abusive con conseguente riduzione delle infiltrazioni di percolato, nel bacino idrografico del Nahr al-Bared, sostenendo la attuazione di politiche e piani locali dell'UoMJK e lo sviluppo di sistemi efficaci e integrati di gestione dei rifiuti solidi e delle acque. Gruppo target: L'intera popolazione dell’Unione, 138.287 individui (libanesi e rifugiati siriani), beneficerà di questo progetto. Più specificamente, i beneficiari diretti comprendono:  138.287 individui (22.927 famiglie) di cui 131.876 (21.619 famiglie) libanesi e 6.411 individui (1.308 famiglie) siriani, che vivono nei 15 comuni di UoMJK, che beneficeranno del miglioramento della gestione dei rifiuti solidi;  Sulla popolazione totale di 138.287 individui, 43.380 (7.228 famiglie), di cui 40.480 (6.636 famiglie) libanesi e 2.900 (592 famiglie) rifugiati siriani, beneficeranno di servizi di acqua potabile migliorati e gestiti in sicurezza.  8.000 individui (1.333 famiglie) beneficeranno di iniziative di sensibilizzazione e informazione a livello comunitario. Contributo dell'attività agli obiettivi prefissati: Nell'area dell’UoMJK saranno eseguiti lavori infrastrutturali che includono la costruzione di una nuova rete di distribuzione dell’acqua, il collegamento alla rete delle abitazioni, potenziamento di una stazione di pompaggio e collegamento dell'impianto idrico alla rete elettrica. Inoltre, l'area beneficerà dell'organizzazione e messa a punto di un sistema standardizzato di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi, e della bonifica di una discarica abusiva con riconversione dell’area a verde pubblico. Migliorando e potenziando la rete di distribuzione dell’acqua si otterranno anche altri effetti benefici sull’ambiente attraverso la riduzione delle emissioni di CO2 legate all’attuale approvvigionamento idrico con autocisterne (essendo attualmente le reti idriche non disponibili o fuori uso), la riduzione dei consumi di plastica legate alla dipendenza attuale della popolazione dall’acquisto di acqua imbottigliata, l’eliminazione delle infiltrazioni di percolato da discariche non controllate nelle falde acquifere. Inoltre, riattivando le reti di distribuzione e rendendo possibile l’utilizzo di sistemi di stoccaggio esistenti, l’accesso all’acqua pubblica ridurrà la necessità di utilizzare e/o scavare pozzi privati che influiscono negativamente sulle riserve strategiche di acqua sotterranea. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2022 € 3.599.964 € 2.159.978

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali CISP - COMITATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DEI POPOLI ONG/ON 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012590-01-9
  • CRS Activity identifier2022000258
  • AID012590/01/9
  • Inizio previsto 15/06/2022
  • Fine prevista 14/06/2025
  • Inizio effettivo 17/06/2022
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Legato

Settori

  • 14021 - Approvvigionamento idrico - sistema ampio 49.0%
  • 14050 - Gestione e smaltimento dei rifiuti 51.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo principale
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Non pertinente
  • Biodiversità Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 11.6 - By 2030, reduce the adverse per capita environmental impact of cities, including by paying special attention to air quality and municipal and other waste management
  • 6.1 - By 2030, achieve universal and equitable access to safe and affordable drinking water for all
  • 6.4 - By 2030, substantially increase water-use efficiency across all sectors and ensure sustainable withdrawals and supply of freshwater to address water scarcity and substantially reduce the number of people suffering from water scarcity
  • 6.6 - By 2020, protect and restore water-related ecosystems, including mountains, forests, wetlands, rivers, aquifers and lakes
-
-
-