Stato
In corsoTipologia di aiuto
Interventi sul progettoLibano
Luogo
-
€ 3.600.000
Impegnati
Impegnati
€ 2.160.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L’iniziativa “RIFIUTO o RISORSA" - Responsabilità ambientale e sociale di municipalità e imprese”, che durerà
36 mesi, è stata proposta da CELIM insieme a Cesvi e Oxfam Italia, quali membri mandanti dell’ATS, Oxfam GB,
Ingegneria senza Frontiera Milano e Politecnico di Milano, quali partner internazionali o italiani, e le
Municipalità di Hasbaya e Chebaa, come partner locali.
Il progetto ha l’obiettivo generale di contribuire a ridurre l'impatto negativo su salute e ambiente dato
dall’inquinamento e dalla contaminazione di aria, suolo e acqua in Libano, in conformità con l’OSS 3.9. Si
prevede di avere tale impatto, sviluppando in 3 anni modelli di responsabilità ambientale e sociale con
particolare riferimento alla gestione dei rifiuti solidi urbani nel Governatorato di Nabathiye e del Sud per
12 municipalità e 20 MPMI e un totale di 42.056 beneficiari diretti (obiettivo specifico).
Questo obiettivo verrà conseguito grazie al raggiungimento di 3 risultati: il sistema di raccolta, il trattamento e
lo smaltimento dei rifiuti solidi sono migliorati in 12 municipalità nel distretto di Hasbaya (R1; R2); produttività,
innovazione, produzione e consumo sostenibili e creazione di posti di lavoro dignitoso sono promossi per 20
MPMI nelle filiere dei rifiuti nei distretti di Hasbaya, Saida e Tiro (R3).
R1: per rispondere al problema di una raccolta differenziata insufficiente e, dove esistente, di scarsa qualità, si
introdurrà un sistema di gestione di raccolta differenziata a Hasbaya e Chebaa, le due cittadine più grandi del
distretto, e si revisionerà il piano di raccolta differenziata già presente a Rashaya Al Foukhar. I nuovi piani
verranno co-progettati, implementati e monitorati, assicurandosi sia un’adeguata formazione tecnica e
gestionale sia la fornitura di veicoli e contenitori. Affinché i sistemi di raccolta differenziata funzionino, si
progetterà e implementerà una campagna informativa e di sensibilizzazione per la corretta separazione e
conferimento dei rifiuti a livello domestico e commerciale. Infine, si elaboreranno e presenteranno piani di
raccolta differenziata e organizzeranno formazioni peer to peer per le 9 municipalità non coinvolte
nell’implementazione del servizio per assicurarsi che abbiano tutti gli strumenti per implementare i piani.
R2: per migliorare il trattamento dei rifiuti, attualmente insufficiente, si realizzeranno 3 centri di compostaggio
a Hasbaya, Chebaa e Rashaya Al Foukhar e 2 centri di separazione dei riciclabili a Hasbaya e Chebaa. I centri
verranno progettati, costruiti ed equipaggiati con i macchinari necessari; si formeranno poi gli operatori a livello
tecnico e gestionale e si svilupperà un modello di gestione e un sistema di monitoraggio del funzionamento dei
centri; verrà infine istituito un fondo di dotazione per l’avvio dei centri di Hasbaya e Chebaa. Per migliorare lo
smaltimento dei rifiuti, che ad oggi è inadeguato, si mitigheranno gli impatti ambientali delle discariche a cielo
aperto esistenti a Hasbaya, Chebaa e Rashaya Al Foukhar: si conterranno e copriranno i rifiuti già presenti per
poi predisporre nuovi lotti e piani per la disposizione controllata dei rifiuti indifferenziati; gli operatori delle
discariche verranno formati e monitorati perché implementino correttamente le nuove procedure ed analisi
verranno svolte per valutare gli impatti ambientali. Infine, si elaboreranno e presenteranno piani di trattamento
e smaltimento per le 9 municipalità non coinvolte nell’implementazione dei servizi e si organizzeranno incontri
formativi e di scambio tra le municipalità.
R3: per rispondere a sistemi di produzione limitati e inquinanti, caratterizzati da scarsità di investimenti
sostenibili, le 20 MPMI selezionate saranno supportate economicamente con tre esborsi di contributi monetari,
subordinati ad un processo di selezione e verifica di fattibilità dei piani di sviluppo e business da esse elaborati.
leggi tutto
chiudi
Anno | Impegnati | Utilizzati |
---|---|---|
2022 | € 3.600.000 | € 2.160.000 |
Finanziatore
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
Tipo | Nome | Channel code |
---|---|---|
ONG Nazionali | CENTRO LAICI ITALIANI PER LE MISSIONI ONG/ON | 22000 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-