Stato
ChiusoTipologia di aiuto
Fondi comuni / congiuntiIraq
Luogo
-
€ 500.000
Impegnati
Impegnati
€ 500.000
Utilizzati
Utilizzati
Descrizione
L'Iraq Humanitarian Fund (IHF) è un fondo multi-donatore gestito dal Coordinatore Umanitario delle Nazioni Unite in Iraq (HC) e dall'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA). Istituito nel giugno 2015, l'IHF è diventato rapidamente uno dei maggiori fondi comuni (Country Based Pooled Fund - CBPF) a livello nazionale. Le iniziative finanziate si svolgeranno nella regione autonoma del Kurdistan iracheno e nei Governatorati di Ninive, Kirkuk, Salah El Din e Anbar (fermo restando eventuali aree geografiche diverse qualora dovessero insorgere nuovi e pressanti bisogni umanitari altrove nel Paese). I settori di intervento e le relative azioni prioritarie saranno quelle individuate nell'HRP 2019, per fare fronte ai bisogni evidenziati nell'HNO 2019 ovvero: Protezione: (i) Erogazione di servizi basati sull'approccio della community based protection e (ii) di assistenza legale per l'ottenimento della documentazione di stato civile e per l'esercizio del diritto di famiglia e in relazione all'HLP . Violenza di genere: Rafforzare l'erogazione di servizi di (i) gestione dei casi di violenza di genere e di (ii) sostegno psicosociale alle sopravvissute alla violenza di genere, includendo servizi di riabilitazione comunitaria. Protezione dell'Infanzia: (i) Integrare le attività di protezione in quelle di sostegno all'educazione formale e (ii) fornire servizi di case management nelle aree di sfollamento e di rientro, integrandolo con attività di community based protection; Salute: (i) Fornire sostegno ai centri di salute primaria anche attraverso la fornitura di attrezzature, medicinali e promuovendo azioni di riferimento dei pazienti a strutture di secondo/terzo livello, (ii) erogare servizi di salute riproduttiva che includano le cure prenatali, postnatali e l'assistenza durante il parto e (iii) fornire assistenza alla nutrizione materna e neonatale e cure pediatriche. WASH: (i) Gestire ed eseguire la necessaria manutenzione degli impianti idrici e di collezione delle acque reflue (WASH) per assicurare un ambiente salubre e l'adozione di pratiche igieniche adeguate; (ii) riabilitare i servizi WASH essenziali nelle aree di rientro e facilitare la presa in carico delle strutture stesse da parte delle autorità locali; (iii) approntare un sistema di allarme e risposta rapida a fronte di eventuali epidemie di colera presso le aree di rientro. Sicurezza alimentare: (i) Riabilitare le infrastrutture agricole e per l'irrigazione e (ii) fornire assistenza al riavvio delle attività agricole. Educazione: (i) Riabilitazione e manutenzioni degli spazi preposti, affinchè siano adeguati all'apprendimento, sia a beneficio dei minori che frequentano la scuola, sia di quelli che hanno abbandonato gli studi e frequentano centri per l'educazione informale; (ii) sostegno al pagamento degli incentivi per gli insegnanti nelle aree dove essi non sono abbastanza numerosi e si debba ricorrere a doppi turni e straordinari; (iii) distribuzione di strumenti e attrezzature adeguati per l'apprendimento e per l'insegnamento. Coordinamento e gestione dei campi di accoglienza: (i) fornitura di assistenza multisettoriale per assicurare condizioni di vita dignitose agli sfollati alloggiati nel campi di accoglienza e fuori. Mezzi di sussistenza: (i) assistenza incondizionata in cash per le persone più vulnerabili.
leggi tutto
chiudi
| Anno | Impegnati | Utilizzati |
|---|---|---|
| 2019 | € 500.000 | € 500.000 |
Finanziatore
| Tipo | Nome | Channel code |
|---|---|---|
| Governo | AICS - Italian Agency for Cooperation and Development | 11000 |
Channel reported
| Tipo | Nome | Channel code |
|---|---|---|
| Multilaterale | UNOCHA - United Nations Office of Co-ordination of Humanitarian Affairs | 41127 |
Dati del progetto
Settori
Policy marker
SDGs
-
-
-