| Property | Value |
|---|---|
| vocab:ActivityStatus | Pipeline/identification |
| vocab:AidType_Code | B03 |
| vocab:AidType_Name | Contributions to specific-purpose programmes and funds managed by implementing partners |
| vocab:CollaborationType | 2 |
| vocab:Country_Code | |
| vocab:Country_Description | |
| vocab:Description | Breve illustrazione dell'Iniziativa con particolare riferimento ai seguenti elementi essenziali contenuti nel documento di progetto: origini e contesto dell'iniziativa L'iniziativa si propone di consolidare i risultati raggiunti con la candidatura delle Antiche città di Pyu come primo sito del Myanmar iscritto nella Lista del Patrimonio dell'Umanità. Con l'inserimento nella World Heritage List è infatti aumentata e migliorata la percezione che tale riconoscimento possa non solo concorrere alla salvaguardia del patrimonio culturale e naturale, ma che possa altresi contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese. Il Rakhine è uno degli stati più poveri del Myanmar, con alti tassi di disoccupazione e caratterizzato da un conflitto tra gruppi etnici, cui si sovrappongono conflittualità di origine religiosa con forti connotazioni integraliste. Il conflitto si è progressivamente acuito a partire dal 2012. Tale complessa situazione è stata oggetto dell'analisi della Commissione sul Rakhine guidata dall'Ex Segretario UN Kofi Annan, il cui Rapporto definitivo è stato ufficialmente presentato il 24 agosto u.s. Nel documento prodotto, la Commissione Annan individua nel sottosviluppo della regione uno degli elementi di esacerbazione dei conflitti in corso e suggerisce l'opportunità di interventi di sviluppo economico come efficace misura di mitigazione. Lo sviluppo culturale assume una posizione di rilievo nelle raccomandazioni elaborate dalla Commissione, cui viene dedicato infatti un capitolo specifico. Più precisamente, il Rapporto di Kofi Annan identifica nel potenziale sviluppo del sito monumentale di Mrauk-U, uno degli elementi su cui il Governo nazionale deve concentrare la propria azione di sviluppo, incoraggiando passi concreti con UNESCO ed altri partner nel sostegno della candidatura di Mrauk-U alla World Heritage List. Il Governo del Myanmar ha assicurato il suo impegno nel dare seguito alle raccomandazioni sin dalla versione riportata nell'Interim Report dello scorso marzo 2017. |
| vocab:Description_en | The project aims at supporting the protection of Mrauk-U heritage site in Rakhine State. The project strategy, identified by UNESCO in partnership with AICS Yangon, intends to sustain the Myanmar authorities in enhancing the heritage values and strengthen the conservation of the Mrauk-U monuments while addressing the common challenges linked to the development pressure. In order to tackle these issues, the Project aims to build the capacity of relevant stakeholders in both management and community engagement. In addition, the Project also focuses on further research which will contribute to a better understanding of the site values. In this framework, the Project has the following specific objectives: (i) to strengthen the capacity of the relevant local authorities for sustainable management and conservation of Mrauk-U and its cultural landscape in line with the World Heritage standards; (ii) to engage local communities in heritage management to strengthen site's protection and to improve the socio-economic well-being. The main operational partner for the Project will be the Department of Archaeology (DOA) of the Ministry of Religious Affairs and Culture (MORAC), which is charged with the protection of the national cultural heritage sites. The DOA and MORAC during past years have been pro-active in establishing the institutional structure to protect Word Heritage, setting up a World Heritage Office within DOA and several related working groups. Additionally, the Mrauk-U DOA is progressively reaching out and involving other stakeholders, namely the Mrauk-U Heritage Trust, that has been proven very committed to conservation and management of the site. The Project will start from these factors to strengthen the local DOA capacities to the safeguardMrauk-U site, enforcing the role that the community may play in this regard. |
| vocab:FinanceType_Code | 110 |
| vocab:FinanceType_Name | Standard grant |
| vocab:FlowType_Code | 10 |
| vocab:FlowType_Description | ODA |
| vocab:Hierarchy | 1 |
| vocab:IatiIdentifier | XM-DAC-6-4-011414-01-2 |
| vocab:PlannedEnd | 2019-07-26 |
| vocab:PlannedStart | 2017-12-27 |
| vocab:Region_Code | 798 |
| vocab:Region_Description | Asia, regional |
| vocab:TiedStatus | 5 |
| vocab:Title | Myanmar-UNESCO -Sostegno alla protezione,gestione e valorizzazione del sito di Mrauk-U |
| vocab:Title_en | |
| rdfs:label | Projects #XM-DAC-6-4-011414-01-2 |
| rdf:type | vocab:Projects |

![[RDF data]](https://openaid.aics.gov.it/LOD/snorql/rdf_flyer.24.gif)