Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

MOBILITARE LE RIMESSE E GLI INVESTIMENTI DELLA DIASPORA PER CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO ECONOMICO E ALLA RESILIENZA DELLE FAMIGLIE RURALI IN SENEGAL E M

Western Africa, regional

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Western Africa, regional


Luogo

-

€ 0
Impegnati
€ 3.000.000
Utilizzati

Descrizione

L’iniziativa consiste nel mobilitare le risorse della diaspora, le rimesse e gli investimenti degli immigrati senegalesi e maliani a favore dello sviluppo economico e della resilienza finanziaria e climatica attraverso l'inclusione finanziaria e la promozione dell'imprenditorialità per la creazione e il rafforzamento di attività economiche per le famiglie che beneficiano delle rimesse, in particolare nelle aree rurali, a favore di donne e giovani che hanno maggiori probabilità di migrare. L'obiettivo generale del progetto è quello di massimizzare l'impatto delle rimesse e degli investimenti della diaspora sullo sviluppo rurale. Gli obiettivi specifici sono: 1) Garantire la disponibilità di dati tempestivi, accurati e affidabili sui migranti e sui mercati delle rimesse/investimenti della diaspora o le soluzioni disponibili per massimizzarne l'impatto per gli stakeholders del settore pubblico e privato in Senegal e Mali. 2) Replicare, sviluppare e potenziare modelli di intervento che promuovano l'accesso e l'uso di servizi finanziari inclusivi associati ai trasferimenti di denaro e promuovere l'investimento delle risorse finanziarie dei migranti a favore dei relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibili pertinenti, in particolare per quanto riguarda il clima, la sicurezza alimentare, la gestione del rischio agricolo, l'uguaglianza di genere ed empowerment e l'emancipazione e l'inclusione economica dei giovani. 3) Contribuire a rafforzare le politiche e i quadri normativi che favoriscono rimesse e investimenti più economici, veloci, sicuri e inclusivi, in particolare per lo sviluppo rurale. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 0 € 3.000.000

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale IFAD (ITALIA) - INTERNATIONAL FUND FOR AGRICULTURAL DEVELOPMENT 41108

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012995-01-0
  • CRS Activity identifier2024040189
  • AID012995/01/0
  • Inizio previsto 01/07/2024
  • Fine prevista 30/06/2027
  • Inizio effettivo 23/12/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 15190 - Facilitation of orderly, safe, regular and responsible migration and mobility 30.0%
  • 16020 - Politiche per l'occupazione e gestione amministrativa 20.0%
  • 24050 - Remittance facilitation, promotion and optimisation 20.0%
  • 32130 - Sviluppo delle piccola e media impresa (PMI) 30.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Non pertinente
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Disability Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo significativo
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo significativo
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Obiettivo significativo
  • Desertificazione Non pertinente
  • Salute Materno - Infantile Non pertinente

SDGs

  • 10.c - By 2030, reduce to less than 3 per cent the transaction costs of migrant remittances and eliminate remittance corridors with costs higher than 5 per cent
  • 1.1 - By 2030, eradicate extreme poverty for all people everywhere, currently measured as people living on less than $1.25 a day
  • 8.3 - Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services
-
-
-