Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

Hadaeq Al-Salam - Orti di Pace

Libano

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Libano


Luogo

-

€ 1.238.829
Impegnati
€ 743.297
Utilizzati

Descrizione

Il progetto intende rafforzare lo sviluppo socio-economico e promuovere la coesione sociale delle comunità nei governatorati del Monte Libano e di Baalbek-Hermel, e in particolare nei villaggi in cui le comunità cristiane risultano essere minoritarie e fragili a livello socio-economico. Il presupposto da cui scaturisce l’idea progettuale è infatti la constatazione per cui la comunità cristiana risulta essere una minoranza nelle aree target del progetto e quindi particolarmente coinvolta in dinamiche di tensione e instabilità sociali con i gruppi sociali di altre confessioni. Si pone dunque come prioritario un intervento che miri tanto all’inclusione socio-economica dei membri della comunità cristiana (R1) quanto alla coesione sociale tra le diverse comunità (R2) che compongono le società delle aree selezionate: migliorando le condizioni socio-economiche delle minoranze cristiane attraverso metodi non solo di capacitazione lavorativa ma anche di peacebuilding, il progetto intende ottenere un miglioramento complessivo del benessere di tutta la comunità. I beneficiari diretti del progetto saranno un totale di 110 individui residenti nei due governatorati, di cui 60 titolari di microimprese agricole e/o home-based businesses, la cooperativa Souhoulouna, e il convento di Jabbouleh (R1) e 440 membri delle comunità rappresentativi di tutte le comunità residenti nelle aree target, incluse le autorità e la società civile locale (R2). Data la combinazione peculiare presente in queste aree tra tensioni inter-settarie, instabilità sociali e sfide economiche, il progetto adotta una a metodologia che ruota intorno ad un approccio integrato di inclusione economica, protezione sociale e peacebuilding inter-comunitario, combinando cicli formativi su tecniche agricole e strumenti finanziari innovativi con tavoli di dialogo interreligioso, per promuovere un miglioramento delle condizioni materiali delle comunità cristiane ma anche favorire una convivenza pacifica priva di discriminazioni tra le diverse componenti della società. In particolare, il progetto è strutturato su due assi. Il primo, coordinato da ARCS, si incentra sulla formazione di persone e imprese delle comunità target che lavorano in ambito agricolo, e successivamente sul coinvolgimento degli stessi soggetti nel meccanismo dei Social Revolving Funds, strumenti di natura finanziaria di sostegno alle imprese in un determinato contesto socioeconomico e indirizzati allo sviluppo dell’intera comunità ricevente: il principio alla base di questa pratica prevede un meccanismo rotativo di ritorno sociale che può essere di diversa natura, in cui le imprese beneficiarie del credito si impegnano a mettere in campo iniziative sociali a beneficio delle proprie comunità. Il secondo asse, coordinato da UPP, mira a sviluppare la componente di peacebuilding e coesione sociale in modo complementare alla prima linea d’azione, coinvolgendo rappresentanti di tutte le comunità che risiedono nelle aree target, incluse le autorità e la società civile locale. Il valore aggiunto della partnership con UPP e con l’ong libanese Permanent Peace Movement (PPM) risiede nell’expertise su capacity-building di convivenza pacifica e non-violenza all’interno di comunità polarizzate. In particolare, lo staff di UPP realizzerà un’analisi sistematica dei conflitti, a cui seguiranno dei forum aperti sulla convivenza interreligiosa e dei workshop, rivolti specificamente ai giovani, sia su leadership e risoluzione dei conflitti che di carattere più creativo-collaborativo quali eventi sportivi e attività artistico-culturali. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2024 € 1.238.829 € 743.297

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
ONG Nazionali ARCS - ARCI CULTURE SOLIDALI ONLUS 22000

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012970-02-0
  • AID012970/02/0
  • CRS Activity identifier2024040170
  • Inizio previsto 01/09/2024
  • Fine prevista 31/08/2026
  • Inizio effettivo 18/11/2024
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 15220 - Peace-building, prevenzione e risoluzione dei conflitti 50.0%
  • 31120 - Sviluppo dell'agricoltura 50.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Nutrition Obiettivo significativo
  • Aiuto all’Ambiente Obiettivo significativo
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo principale
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo significativo
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Obiettivo significativo
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente

SDGs

  • 10.1 - By 2030, progressively achieve and sustain income growth of the bottom 40 per cent of the population at a rate higher than the national average
  • 10.2 - By 2030, empower and promote the social, economic and political inclusion of all, irrespective of age, sex, disability, race, ethnicity, origin, religion or economic or other status
  • 11.1 - By 2030, ensure access for all to adequate, safe and affordable housing and basic services and upgrade slums
  • 16.1 - Significantly reduce all forms of violence and related death rates everywhere
  • 16.3 - Promote the rule of law at the national and international levels and ensure equal access to justice for all
  • 16.7 - Ensure responsive, inclusive, participatory and representative decision-making at all levels
  • 16.b - Promote and enforce non-discriminatory laws and policies for sustainable development
  • 8.3 - Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services
-
-
-