Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK Approfondisci

SANET: RAFFORZARE RETI DI COOPERATIVE AGROALIMENTARI IN PALESTINA

Palestina

Stato

In corso

Tipologia di aiuto

Interventi sul progetto

Palestina


Luogo

-

€ 3.400.000
Impegnati
€ 1.503.114
Utilizzati

Descrizione

Il progetto nasce con l'intento di stimolare la creazione di nuove opportunità occupazionali nel settore agroalimentare tra le comunità rurali più vulnerabili dell'Area C con un focus particolare su giovani e donne e cooperative di piccoli produttori e agricoltori. La promozione e il rafforzamento del settore agricolo possono rappresentare un mezzo efficace per accrescere la resilienza delle comunità rurali più vulnerabili in Palestina. In particolare, il settore agroalimentare potrebbe essere una leva per rivitalizzare il settore agricolo aumentando le sue capacità in termini di contributo al prodotto interno lordo, sicurezza alimentare e creazione di occupazione. L’attore pubblico centrale è il Ministero dell’agricoltura Palestinese, principale referente del settore agricolo in Palestina. L’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire alla valorizzazione del settore agricolo come mezzo di resilienza, creazione di posti di lavoro e sviluppo socio-economico in Palestina, con particolare attenzione all'inclusione dei giovani e delle donne. Obiettivo specifico: Sostenere lo sviluppo di reti di cooperative agroalimentari sostenibili attraverso un approccio di filiera. L'oggetto dell’iniziativa è fornire assistenza tecnica e strumentale al Ministero dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale palestinese intervenendo a livello di approccio integrato di filiera con il coinvolgimento del mondo delle cooperative e delle associazioni agricole palestinesi. Il progetto in linea generale lavorerà i) sugli aspetti di consolidamento cooperativo in ambito agricolo, ii) sul potenziamento di due filiere agroalimentari attraverso il rafforzamento di competenze tecniche e strutturali ed infine iii) sul rafforzamento delle capacità tecniche e di governance del ministero in ambito cooperativo. leggi tutto chiudi
Anno Impegnati Utilizzati
2023 € 3.400.000 € 1.503.114

Finanziatore

Tipo Nome Channel code
Governo AICS - Italian Agency for Cooperation and Development 11000

Channel reported

Tipo Nome Channel code
Multilaterale CIHEAM - CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI AGRONOMICI MEDITERRANEI 47019

Dati del progetto

  • IATI IdentifierXM-DAC-6-4-012533-01-1
  • AID012533/01/1
  • CRS Activity identifier2023040087
  • Inizio previsto 15/01/2022
  • Fine prevista 14/01/2025
  • Inizio effettivo 26/05/2023
  • Fine effettiva -
  • Canale di intervento Bilateral
  • Stato In corso
  • Tied status Slegato

Settori

  • 16020 - Politiche per l'occupazione e gestione amministrativa 30.0%
  • 31120 - Sviluppo dell'agricoltura 40.0%
  • 31181 - Educazione e formazione agricola 15.0%
  • 32130 - Sviluppo delle piccola e media impresa (PMI) 15.0%

Policy marker

  • Uguaglianza di Genere Obiettivo significativo
  • Disaster Risk Reduction (DRR) Non pertinente
  • Nutrition Non pertinente
  • Aiuto all’Ambiente Non pertinente
  • Sviluppo partecipativo e buon governo Obiettivo principale
  • Sviluppo del Commercio Obiettivo significativo
  • Biodiversità Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Mitigazione Non pertinente
  • Cambiamenti Climatici Adattamento Non pertinente
  • Desertificazione Non pertinente

SDGs

  • 2.3 - By 2030, double the agricultural productivity and incomes of small-scale food producers, in particular women, indigenous peoples, family farmers, pastoralists and fishers, including through secure and equal access to land, other productive resources and inputs, knowledge, financial services, markets and opportunities for value addition and non-farm employment
  • 2.4 - By 2030, ensure sustainable food production systems and implement resilient agricultural practices that increase productivity and production, that help maintain ecosystems, that strengthen capacity for adaptation to climate change, extreme weather, drought, flooding and other disasters and that progressively improve land and soil quality
  • 5.5 - Ensure women’s full and effective participation and equal opportunities for leadership at all levels of decision-making in political, economic and public life
  • 8.3 - Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services
-
-
-