OpenAID OpenData
  • Home
  • Projects
  • Projects #XM-DAC-6-4-012618-03-6

Projects #XM-DAC-6-4-012618-03-6

[RDF data]
PropertyValue
vocab:ActivityStatus Implementation
vocab:AidType_Code H01
vocab:AidType_Name Development awareness
vocab:CollaborationType 1
vocab:Country_Code
vocab:Country_Description
vocab:Description Il progetto ORA! Organizza, Rifletti, Agisci, intende promuovere l’Educazione ai Cambiamenti Climatici (ECC) dei giovani della fascia 14-19 anni per favorire il radicamento della sensibilità ambientale nel loro sistema valoriale e stimolare un cambio nei loro comportamenti in direzione di una maggiore sostenibilità e mobilitazione civica a favore di iniziative di contrasto al cambiamento climatico. Nella vita quotidiana dei ragazzi si scontrano narrazioni differenti. Se da un lato si diffondono le notizie riguardanti le minacce ambientali dall’altro si promuove uno stile di vita caratterizzato da una costante accelerazione dei consumi che male si coniuga alla presa di coscienza dei problemi ambientali. Il radicamento della sensibilità ambientale nel sistema valoriale dei ragazzi li condurrà sia a una modifica delle preferenze individuali in direzione di una maggiore sostenibilità, sia ad una responsabilizzazione sociale e attivismo a favore della tutela dell’ambiente. Per essere efficace, l’impegno personale necessita però di aprirsi alla dimensione sociale. Al contrario, le esperienze di volontariato spesso sono intese dai giovani in primis come momenti di crescita personale. L’attivazione giovanile, quindi, fatica a fare massa critica e a tradursi in vera partecipazione alla vita sociale e democratica delle comunità di appartenenza. Per questi motivi, l’intervento si articola in due principali assi:  Asse educazione scolastica. Le linee guida MIUR del giugno 2020 identificano l’educazione ambientale come uno dei temi dell’insegnamento di Educazione Civica. Queste linee prevedono un periodo sperimentale che si protrarrà fino all’anno scolastico 2022/23, durante il quale è prevista un’ampia autonomia dei collegi dei docenti e dei consigli di classe. È importante, pertanto, sostenere le scuole in questa fase affinché sviluppino percorsi educativi al passo con i tempi. Nello specifico, il progetto promuove il pensiero sistemico e l’approccio esperienziale nei percorsi curriculari di ECC; questi approcci infatti favoriscono l’apprendimento valoriale e le competenze che rientrano nella sfera del “saper essere”. Concretamente saranno realizzate le seguenti attività: o Formazione docenti sull’integrazione dell’ECC nelle discipline curriculari e sulla progettazione didattica basata sulle competenze di cittadinanza globale o Progettazione e test di percorsi educativi con approccio esperienziale con 70 classi pilota sui temi della lotta al cambiamento climatico o Assistenza tecnica alle scuole del progetto per l’adesione alle reti di scuole sostenibili e l’elaborazione di un piano per la riduzione dell’impronta ecologica o Attività di scambio e disseminazione delle buone pratiche messe a punto dal progetto  Asse attivazione giovanile: rappresenta la componente di apprendimento non formale dell’intervento, imperniata sulla partecipazione attiva dei giovani. L’importanza dell’educazione non formale è riconosciuta dalla legge n. 92/2019 sull'insegnamento scolastico dell'Educazione Civica che dedica un apposito articolo alla collaborazione tra scuola e territorio per la promozione di esperienze extra-scolastiche. Queste esperienze, infatti, permettono ai giovani di rafforzare le competenze socioemotive e attitudinali necessarie per diventare Climate Change Maker, cioè promotori di cambiamento in seno alle proprie comunità, in direzione di una maggiore sostenibilità climatica. Per raggiungere questi risultati saranno realizzate le seguenti attività: o Attività 2.1 1 Ideazione e realizzazione di 1 Silent Play per la sensibilizzazione dei giovani sulle sfide del cambiamento climatico e sulle possibili azioni di contrasto o 2.2 Attivazione di gruppi di Climate Change Maker nelle scuole o 2.3 Camp nazionale per giovani change maker sulla promozione dell’innovazione sociale sui temi del cambiamento climatico o 2.4 Realizzazione di “nudgethon” territoriali per lo sviluppo di innovazioni e il rafforzamento dei pro
vocab:Description_en In order to improve education, awareness-raising and human capacity on climate change mitigation, adaptation and impact recuction, the project “NOW! Organize, Think, Act” promotes Climate Change Education for young people (14-19 years old) to foster rooting of environmental awareness inside their value system. It encourages behavioral change for higher sustainability and civic mobilization, including actions to tackle climate change. Young people confront themselves with different types of narratives. the spreading of news regarding environmental threats as well as the constant promotion of an acceleration in consumption. This makes it difficult to raise environmental awareness. Consequently, the intervention develops in two fields: - Formal Education: The MIUR’s (Italian Ministry of University and Research) guidelines of June 2020 identify Environmental Education as one of the issues of Civic Education. These guidelines foresee an experimentation timeframe that will last until the school year 2022/2023, during which teaching staff and class councils will be given a large autonomy. It is important to sustain schools in this phase to develop up-to-date educational paths. In particular, the project promotes the System Thinking method and the experiential approach in the Climate Change Education curricula. The following activities will be implemented: o Teachers’ training about: i) the integration of Climate Change Education in the school curriculum and ii) how to design didactic activities based on global citizenship competencies o Educational paths’ design and experimentation based on an experiential approach, with the involvement of 70 pilot classes about issues concerning the fight against climate change o Technical assistance for the schools participating in the project that want to join the network of sustainable schools and want to develop a plan for the reduction of their ecological footprint o Exchange activities and dissemination of good practices developed by the project - Youth activation: it represents the non-formal education component of the intervention, which is based on the active participation of young people. The importance of non-formal education is recognized by the Italian law (92/2019) about the teaching of civic education. The law dedicates an entire paragraph to the collaboration among schools and local territory to promote didactic experiences outside schools. In this framework, the following activities will be realized: o Design and realization of 1 Silent Play to raise awareness of young people on the challenges of climate change and on the possible actions to fight against them o Set up of Climate Change-Makers groups in the secondary schools o National camp for young Change-Makers on the promotion of social innovation for issues linked to Climate Change o Implementation of local “nudgethon” for the development of eco-innovations and the strengthening of schools’ sustainability programs The project is designed according to a glocal logic (global thinking, local action) and it is coherent with the thematic area “interconnectedness and global citizenship”, which is part of the global framework of ECG contents, elaborated by UNESCO. Indeed, the development of systemic thinking, able to draw connections between the global and local dimensions of sustainable development, is one of the most important educational objectives of the Education to a Global Citizenship (EGC). For this reason, a widespread action on the national territory has been designed, to connect schools and young people who live in different areas and make them feel relevant actors in a shared and global challenge.
vocab:FinanceType_Code 110
vocab:FinanceType_Name Standard grant
vocab:FlowType_Code 10
vocab:FlowType_Description ODA
vocab:Hierarchy 1
vocab:IatiIdentifier XM-DAC-6-4-012618-03-6
vocab:PlannedEnd 2024-09-30
vocab:PlannedStart 2022-10-01
vocab:Region_Code 998
vocab:Region_Description Developing countries, unspecified
vocab:TiedStatus 4
vocab:Title ORA! Organizza, Rifletti, Agisci. Scuole e giovani attivi per il cambiamento climatico
vocab:Title_en NOW! Organise, Reflect, Act. Schools and young people activated to fight climate change
vocab:Transaction Commitment (2022): 567465.95 EUR
vocab:Transaction Disbursement (2022): 340479.57 EUR
rdfs:label Projects #XM-DAC-6-4-012618-03-6
rdf:type vocab:Projects


Metadata

<https://openaid.aics.gov.it/LOD/data/Projects/XM-DAC-6-4-012618-03-6>  
dc:date 2025-05-29T08:28:52.537Z
prv:containedBy <https://openaid.aics.gov.it/LOD/dataset>
void:inDataset <https://openaid.aics.gov.it/LOD/dataset>
rdf:type prv:DataItem
rdf:type foaf:Document

Generated by | D2R Server