Property | Value |
---|---|
vocab:ActivityStatus | Implementation |
vocab:AidType_Code | C01 |
vocab:AidType_Name | Project-type interventions |
vocab:CollaborationType | 1 |
vocab:Country_Code | |
vocab:Country_Description | |
vocab:Description | Il progetto CO.DI.RE. ha come obiettivo specifico il miglioramento, la conoscenza e la vicinanza dei ragazzi e giovani (età 13-18 anni) dell'Emilia-Romagna all'ECG, ai suoi obiettivi e valori, attraverso la creazione di un innovativo sistema territoriale di promozione della Cittadinanza Globale basato sulla sinergia tra mondo della scuola, società civile e imprenditoriale e enti locali, finalizzato al consolidamento di una sensibilizzazione diffusa e imperniato sull'interconnessione tra scelte quotidiane e Sviluppo Sostenibile. Il progetto si rivolge ai gruppi target: 1) Docenti del 3° anno della scuola secondaria di I grado e secondaria di II grado 2) Studenti del 3° anno della scuola secondaria di I grado e secondaria di II grado 3) Enti locali 4) Associazioni del terzo settore e società civile 5) Mondo del lavoro e imprese locali CO.DI.RE. è organizzato in 3 macrogruppi di azioni seguendo i relativi risultati attesi: AZIONI RA1 (COnsapevolezza di ragazzi e giovani (età 13-18 anni) della dimensione della cittadinanza in chiave globale, attraverso la conoscenza dell’Agenda delle Nazioni Unite 2030, degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e delle principali sfide globali, migliorata). Le 4 attività previste sono incentrate sulla formazione di docenti e studenti sugli OSS dell’Agenda 2030 grazie a metodologie didattiche innovative, gruppi di Ricerca-azione per stimolare e accompagnare azioni di cittadinanza degli studenti e contribuire a rendere le proprie scuole più sostenibili e globali. Verranno sperimentati percorsi didattici interdisciplinari e partecipativi per (e con) gli studenti delle classi coinvolte, per l’acquisizione di competenze di cittadinanza globale sul piano cognitivo, socio-emotivo e comportamentale. Saranno introdotti all’interno dei curricoli scolastici webinar, workshop, laboratori di apprendimento esperienziale, su diritti umani, ambiente, giustizia sociale ed economica, intercultura, condizioni di vita nel mondo, squilibri globali nell’economia e nella distribuzione delle risorse. AZIONI RA2 (DIalogo tra Istituzioni, società civile, scuole, università, mezzi di informazione, mondo del lavoro e dell’impresa, servizi sociosanitari, per un approccio territoriale a favore dell’ECG, attuato) Le azioni sono sviluppate principalmente intorno alla figura dei partner istituzionali, società civile e imprese locali. Il Comune di Parma istituirà una cabina di regia comunale e intercomunale con partecipazione libera degli attori locali di vari ambiti, finalizzata allo sviluppo di un approccio territoriale di supporto all'ECG, per favorire il coordinamento delle attività territoriali e la messa in sinergia/valorizzazione delle iniziative delle singole realtà. Saranno promossi accordi quadro, protocolli d'intesa e dichiarazioni congiunte per contribuire fattivamente alla realizzazione di un piano di attuazione locale ECG, e portate avanti iniziative per promuovere l’ECG nel mondo dell’impresa locale, per sviluppare linguaggi e possibili azioni comuni, in particolare per promuovere l'attenzione verso nuove professioni, la responsabilità sociale dell’impresa, la figura del sustainability manager, competenze trasversali in ambito aziendale e preparare il terreno in vista dell'ingresso sul mercato del lavoro di una nuova generazione di risorse umane, più attente e preparate sulla ECG e sui valori ed obiettivi. Promuoverà le scelte green e fair nell’ambito del public procurement, quale elemento qualificante di enti locali, aziende municipalizzate ed enti pubblici in genere, per innescare un circolo virtuoso istituzione-cittadini. AZIONI RA3 (REsponsabilizzazione dei cittadini sulle proprie capacità trasformative a livello ambientale, politico e sociale e partecipazione attiva multilivello, promosse). Il Comune darà vita ad uno spazio territoriale di progettazione di comunità, per la risposta coordinata in gruppi eterogenei (per età, genere, cultura, disabilità) di studenti e docenti - a probl |
vocab:Description_en | The CO.DI.RE. project has as its specific objective the improvement, knowledge and closeness of children and young people (age 13-18) of Emilia-Romagna to the GCE, its objectives and values, through the creation of an innovative territorial promotion system of Global Citizenship based on the synergy between the world of school, civil and entrepreneurial society and local authorities, aimed at consolidating widespread awareness and centered on the interconnection between daily choices and Sustainable Development. The project is aimed at the target groups identified as follows: 1) Teachers of the 3° year of the lower secondary school and of the secondary school of II degree 2) 3° year students of lower secondary school and secondary school students 3) Local authorities 4) Local no profit sector and civil society 5) Local enterprises CO.DI.RE. is organized into 3 macro-groups of actions for the related expected results: ACTIONS RA1 - (Awareness – COnsapevolezza in Italian // of children and young people (ages 13-18) of the dimension of citizenship in a global key, through knowledge of the United Nations 2030 Agenda, the Sustainable Development Goals and the main global challenges, improved).The activities planned are focused on the training of teachers and students on the SDGs of the 2030 Agenda thanks to innovative teaching methodologies, Research-Action groupsto stimulate and accompany students' citizenship actions and to contribute to make their schools more sustainable and global. Interdisciplinary and participatory educational paths will be tested for (and with) the students of the classes involved, for the acquisition of global citizenship skills on a cognitive, socio-emotional and behavioral level. Webinars, workshops, experiential learning workshops will be introduced within the school curricula, on the topics: human rights, environment, social and economic justice, interculture, living conditions in some contexts of the world, global imbalances in the economy and in the resource distribution. ACTIONS RA2 - (DIalogue between institutions, civil society, schools, universities, the media, the world of work and business, social and health services, for a territorial approach in favor of the GCE, implemented). The actions mainly developed around the figure of institutional partners, civil society and local businesses. The Municipality of Parma will set up a municipal and inter-municipal control room with free participation of local actors from various areas, aimed at developing a territorial approach to support the GCE, to favor the coordination of territorial activities and the synergy and enhancement of initiatives of individual realities. Framework agreements, memoranda of understanding and joint declarations will be promoted to actively contribute to the implementation of a local GCE implementation plan, and initiatives will be carried out to promote GCE in the local business, to develop common language and actions, to pay attention to new professions, corporate social responsibility, the figure of the sustainability manager, transversal skills in the business environment and prepare the ground for the entry into the labor market of a new generation of human resources, more attentive and prepared on the GCE and on the values and objectives. It will promote green and fair choices in the context of public procurement, as a qualifying element of local authorities, municipal companies and public bodies in general, to trigger a virtuous institution-citizen circle. ACTIONS RA3 - (REsponsibility of citizens on their own transformative capacities at an environmental, political and social level and multilevel active participation, promoted).The actions aim to make citizens responsible and the potential for transformation and participation on the various aspects. The Municipality will create a territorial space for community planning, for the coordinated response - of heterogeneous groups (by age, gender |
vocab:FinanceType_Code | 110 |
vocab:FinanceType_Name | Standard grant |
vocab:FlowType_Code | 10 |
vocab:FlowType_Description | ODA |
vocab:Hierarchy | 1 |
vocab:IatiIdentifier | XM-DAC-6-4-012618-01-6 |
vocab:PlannedEnd | 2024-09-30 |
vocab:PlannedStart | 2022-10-01 |
vocab:Region_Code | 998 |
vocab:Region_Description | Developing countries, unspecified |
vocab:TiedStatus | 4 |
vocab:Title | CO.DI.RE: consapevolezza, dialogo e responsabilizzazione per un nuovo modello di Educazione alla Cittadinanza Globale |
vocab:Title_en | CO.DI.RE: awareness, dialogue and accountability for a new model of Global Citizenship Education |
vocab:Transaction | Commitment (2023): 252000.0 EUR |
vocab:Transaction | Disbursement (2023): 100800.0 EUR |
rdfs:label | Projects #XM-DAC-6-4-012618-01-6 |
rdf:type | vocab:Projects |