Property | Value |
---|---|
vocab:ActivityStatus | Implementation |
vocab:AidType_Code | C01 |
vocab:AidType_Name | Project-type interventions |
vocab:CollaborationType | 1 |
vocab:Country_Code | TZ |
vocab:Country_Description | Tanzania, United Republic of |
vocab:Description | In Tanzania secondo i dati nazionali il 9,3% della popolazione totale presenta una forma di disabilità e fra questi più della metà sono minori. Un’ampia fascia di persone che non ha accesso ad adeguati servizi di base che possano migliorare le loro condizioni di vita, soprattutto in riferimento alla salute (OSS3) e all’istruzione (OSS 4). Dal need assessment effettuato emerge infatti che: 1. il numero dei bambini disabili non è in calo e che i servizi di prevenzione della disabilità infantile nel periodo prenatale e postnatale non sono sufficienti, efficaci ed accessibili per le madri e le giovani donne; 2. non esiste alcun sistema di certificazione e registrazione della disabilità per i bambini compresi nella fascia 0-4 anni, il personale sanitario raramente effettua diagnosi precoci e che solo il 3,4% dei bambini ha accesso a programmi di riabilitazione su base comunitaria; 3. in Tanzania oltre 340.000 bambini con disabilità rimangono fuori dalla scuola a causa di strutture scolastiche non accessibili e carente formazione del personale scolastico. ll progetto WE CARE intende attivare un programma multisettoriale volto a favorire l'accesso a servizi di qualità (prevenzione, diagnosi, salute, riabilitazione su base comunitaria e inclusione socio educativa) da parte di bambini e ragazzi con disabilità (0-15 anni) e delle loro famiglie nelle Province di Iringa Rural, Mufindi e Kyololo (Regione di Iringa - Tanzania). In particolare il progetto utilizza la metodologia CBR (Community Based Rehabilitation - Riabilitazione su Base Comunitaria), su cui il soggetto proponente, L’AFRICA CHIAMA AC, vanta una decennale esperienza. La CBR non è un metodo di trattamento o un protocollo , ma una strategia che partendo dalla conoscenza dei problemi del disabile cerca di dare una soluzione agli stessi avvalendosi della catena solidale di quanti si sentono in grado di essere utili e si fanno partecipi degli sforzi che una comunità di persone attua per migliorare la qualità di vita del disabile stesso. La Riabilitazione su base comunitaria parte dal presupposto che la comunità deve essere direttamente coinvolta nel processo riabilitativo: solo se la comunità si fa carico in prima persona delle problematiche delle persone disabili ne può comprendere appieno i bisogni. In riferimento a tale metodologia i soggetti coinvolti nella proposta, IBO ITALIA, CO.P.E., Shivyawata Tanzania Federation of Disabled People's Organisations e Health Centre Nyololo - KCA , in accordo con le autorità locali, hanno individuato come necessari i seguenti settori di azione: R1: Prevenzione e salute. Un programma che prevede la formazione al personale sanitario, il rafforzamento delle strutture sanitarie coinvolte e la sensibilizzazione alla comunità locale per prevenire i fattori di rischio per l’insorgenza di limitazioni funzionali (malformazioni congenite, malattie rare, malattie durante la gestazione, etc.). R2: Salute e CBR. Un ampio intervento che intende attivare un programma di referaggio e cura del bambino con disabilità fra 0-4 anni attraverso: un sistema di certificazione e registrazione della disabilità, formazione al personale sanitario sulla diagnosi precoce e referaggio, attivazione di un programma di riabilitazione su base comunitaria attraverso la formazione e l’empowerment delle famiglie dei bambini. R3: Educazione inclusiva. Azioni che favoriscono l’accesso da parte dei bambini disabili ad un’educazione di qualità attraverso l’attivazione di percorsi formativi per gli insegnanti, l’abbattimento di barriere architettoniche e lo sport inclusivo. Infine il progetto pone attenzione in modo trasversale al tema della sensibilizzazione comunitaria, fondamentale affinchè si contribuisca alla costituzione di una comunità che, innalzando qualitativamente i propri servizi a beneficio dei soggetti a rischio di emarginazione, contribuisce a migliorare le condizioni di vita di tutta la popolazione nel suo complesso. |
vocab:Description_en | According to national data, in Tanzania 9,3% of the population presents some form of disability, more than half are children. This part of the population has no access to adequate basic services which could improve their living condition, especially with regard to their health (SDG3) and education (SDG4). The need assessment shows that: 1. The number of children with disability is not dropping. The services to prevent childhood disability during antenatal and postnatal period are inadequate, ineffective, not accessible for mothers and young women. 2. There is no system of disability registration or certification for children aged between 0 and 4 years. The health facilities’ staff makes early diagnosis very rarely. Only 3,4% of children access to Community Rehabilitation Programme. 3. In Tanzania, more than 340.000 children with disability stay out of the scholastic system due to inaccessible school facilities and scholastic staff not trained adequately. The project ‘We care’ aims to activate a multisector programme to promote access to high-quality services (prevention, diagnosis, health, community based rehabilitation and socio-education inclusion) for children and youths with disability (0-15 years old) and their families in the following provinces: Iringa Rural, Mufindi and Kyololo (Iringa Region-Tanzania). In particular, the project uses the CBR (Community Based Rehabilitation) methodology. The lead applicant, L’Africa Chiama (AC), has a decade experience in the use of this methodology. CBR is not a treating method or a procedure. This strategy attempts to solve issues faced by children with disability activating a network of people that can be useful and can participate to the effort of a community which is trying to improve the quality of life of the child with disability. The CBR assumes that the community hast to be involved in the rehabilitation process directly. Only taking the responsibility of the issues that affect the children with disability, the community can completely understand their needs. With reference to this methodology and in accordance with local authorities, the lead applicant and the partners –AC, IBO ITALIA, CO.P.E, Shivyawata Tanzania Federation of Disabled People’s Organisations and Health Centre Nyololo (KCA)- have considered essential to take action in the following sectors: R1: Prevention and Health. The project aims to train health staff, strengthen health facilities involved, sensitize local community in preventing risk factors that influence the occurrence of functional limitation such as congenital malformation, rare disease, disease arisen during the pregnancy and so on. R2 Health and CBR. The project attempts to activate a referral programme and to focus on the care of children with disability thanks to: certification and register system of disability, training of health facility personal on early diagnosis and referral, activation of CBR programme - thanks to training and empowerment of children with disability’s families. R3 Inclusive Education. The project intents to promote the access of children with disability to a high-quality education through: specific trainings for teachers, the removal of architectural barriers and activities of inclusive sport. In addition, the project focuses on the importance of sensitize the community. This is fundamental to create a community that speaks out and asks for high-quality services for fragile people at risk of margination and by doing so, contribute to improve life condition of the society as a whole. |
vocab:FinanceType_Code | 110 |
vocab:FinanceType_Name | Standard grant |
vocab:FlowType_Code | 10 |
vocab:FlowType_Description | ODA |
vocab:Hierarchy | 1 |
vocab:IatiIdentifier | XM-DAC-6-4-012590-09-6 |
vocab:PlannedEnd | 2025-06-30 |
vocab:PlannedStart | 2022-07-01 |
vocab:Region_Code | |
vocab:Region_Description | |
vocab:TiedStatus | 4 |
vocab:Title | WE CARE Programma di prevenzione, riabilitazione ed inclusione educativa per bambini e ragazzi con disabilità della Regione di Iringa (Tanzania) |
vocab:Title_en | WE CARE Programme for prevention, rehabilitation and inclusive education for children and youths with disabilities in Iringa Region (Tanzania) |
vocab:Transaction | Commitment (2022): 1198860.7 EUR |
vocab:Transaction | Disbursement (2022): 719316.42 EUR |
rdfs:label | Projects #XM-DAC-6-4-012590-09-6 |
rdf:type | vocab:Projects |