Property | Value |
---|---|
vocab:ActivityStatus | Implementation |
vocab:AidType_Code | C01 |
vocab:AidType_Name | Project-type interventions |
vocab:CollaborationType | 1 |
vocab:Country_Code | MZ |
vocab:Country_Description | Mozambique |
vocab:Description | Il progetto ETHAKA, di 36 mesi, che si realizzerà in 4 distretti delle Province di Zambezia e Nampula, nasce dall’esperienza che ICEI, Istituto Oikos e Associazione Mani Tese e i partner di progetto in Italia (Comune di Milano) e in loco (2 autorità pubbliche e 2 enti accademici, ONG Helvetas) hanno maturato in Mozambico e nel settore, nell’ambito di iniziative di promozione di modelli agricoli resilienti al clima e di nutrizione. L’intervento, che coinvolge come partner i autorità pubbliche delle due provincie a garanzia della sua sostenibilità istituzionale, intende offrire una risposta alla limitata disponibilità e diversificazione agricola e alimentare causata da: i) sistemi agricoli a bassa produttività, ii) un quadro normativo e istituzionale non favorevole e servizi di assistenza tecnica inadeguati per la pianificazione di modelli agricoli resilienti e sostenibili iii) abitudini alimentari e igienico sanitarie inadeguate a soddisfare le esigenze nutrizionali. La strategia di intervento è finalizzata a contribuire a raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e aumentare il reddito della popolazione del Mozambico (OG) – sia in ambito rurale che urbano – e si basa sull’adozione a livello istituzionale e comunitario (famiglie) di un modello agricolo di produzione e consumo sostenibile, resiliente e che soddisfi le esigenze nutrizionali della popolazione (OS). Per raggiungere tale obiettivo, il progetto intende: 1. Aumentare la sicurezza alimentare delle famiglie di produttori su piccola scala - in particolare donne e giovani - in 16 comunità, aumentando e diversificando la produzione primaria da un lato, rafforzando le principali filiere alimentari dall’altro. A tale scopo saranno promosse tecniche di produzione agricola sostenibile secondo un approccio circolare e resiliente ai cambiamenti climatici (Sistemi AgroForestali e agroecologia), saranno diversificate le attività produttive introducendo allevamento su piccola scala, piscicoltura e apicoltura e si rafforzeranno le capacità e le strutture per le fasi di post-raccolta (stoccaggio e trasformazione), sia per la sicurezza alimentare che per l’accesso al mercato. Parallelamente si realizzeranno azioni di conservazione e ripristino degli ecosistemi costieri degradati presenti (mangrovieti, ecosistemi dunali), secondo il modello agricolo in equilibrio con l’ambiente proposto dall’iniziativa. 2) Rafforzare il quadro normativo per un adeguato trade-off tra agricoltura e ambiente, attraverso un profondo lavoro di advocacy con le istituzioni a livello municipale (Quelimane, Nampula), provinciale (Zambezia, Nampula) e nazionale affinché siano promosse politiche pubbliche settoriali di agricoltura sostenibile e sistemi alimentari sostenibili in linea con il modello. Un corposo programma di rafforzamento di capacità rivolto ai principali stakeholder del settore, in particolare funzionari e tecnici delle autorità pubbliche di riferimento, sarà il volano per la creazione di una Task-force interprovinciale, a cui si inviteranno rappresentanti del livello nazionale, per la formulazione di raccomandazioni di politiche e successive azioni di advocacy con decisori a livello municipale, provinciale e nazionale. A livello municipale si promuoverà l’adozione del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP) da parte delle due capitali provinciali; agli altri livelli l’adozione di documenti di pianificazione strategica secondo le raccomandazioni della Task-force. Cuore pulsante di questa componente sarà la creazione di un “Centro di Innovazione, divulgazione e formazione permanente in Sistemi Agro-Forestali - CISAF”, che sperimenterà e promuoverà tecniche basate sui sistemi agroforestali, supporterà l'innovazione e incentiverà opportunità di collaborazione interdisciplinare nell'area accademica, tra policy makers e con il settore privato, costituendosi come una piattaforma di confronto a livello nazionale e internazionale. |
vocab:Description_en | The project, implemented in 4 districts of the Provinces of Zambezia and Nampula, aims at offering a response to the limited availability and diversification of agricultural products and food caused by: i) low productivity farming systems, ii) unfavourable environment in terms of regulatory and institutional framework and inadequate technical assistance services for the planning of resilient and sustainable agricultural models iii) inadequate food and sanitation habits to meet nutritional needs. The intervention strategy aims to help achieve food security, improve nutrition, and increase the income of the population of Mozambique and is based on the adoption of an agricultural model of production and consumption that is sustainable, resilient, and focused on the nutritional needs of the population. The main activities are: 1) Increase the food security of small-scale producer households (particularly women and youth) in 16 communities, by increasing and diversifying primary production and strengthening key food value-chains through sustainable agricultural production techniques (AgroForestry Systems and agroecology); 2) Strengthen the regulatory framework for an adequate trade-off between agriculture and environment, through a deep advocacy work with institutions, in order to promote public sector policies of sustainable agriculture and sustainable food systems in line with the model. The project will indeed support the creation of a "Center for Innovation, Dissemination and training in Agro-Forestry Systems - CISAF", which will test and promote techniques based on agro-forestry systems, support innovation and encourage opportunities for interdisciplinary collaboration in the academic area, among policy makers and with the private sector; 3) Improve the nutritional status of households in the intervention areas by ensuring access to nutritious and safe food and healthy, local agricultural products. Support will also be offered to local institutions for the prevention, identification, screening and treatment of child malnutrition, as well as sensitizing communities and schools on nutritional aspects and good hygiene and health practices. |
vocab:FinanceType_Code | 110 |
vocab:FinanceType_Name | Standard grant |
vocab:FlowType_Code | 10 |
vocab:FlowType_Description | ODA |
vocab:Hierarchy | 1 |
vocab:IatiIdentifier | XM-DAC-6-4-012590-02-5 |
vocab:PlannedEnd | 2025-06-14 |
vocab:PlannedStart | 2022-06-15 |
vocab:Region_Code | |
vocab:Region_Description | |
vocab:TiedStatus | 4 |
vocab:Title | ETHAKA - Un modello di produzione agricola e consumo sostenibile per la resilienza climatica e la sicurezza alimentare e nutrizionale |
vocab:Title_en | ETHAKA - A sustainable agricultural production and consumption model for climate resilience and food and nutrition security |
vocab:Transaction | Commitment (2022): 3597313.0 EUR |
vocab:Transaction | Disbursement (2022): 2158387.8 EUR |
rdfs:label | Projects #XM-DAC-6-4-012590-02-5 |
rdf:type | vocab:Projects |