Property | Value |
---|---|
vocab:ActivityStatus | Implementation |
vocab:AidType_Code | C01 |
vocab:AidType_Name | Project-type interventions |
vocab:CollaborationType | 1 |
vocab:Country_Code | BF |
vocab:Country_Description | Burkina Faso |
vocab:Description | 2.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELL’INIZIATIVA IN ITALIANO Nutrire la città: Agricoltura urbana e promozione del cibo sano e locale per lo sviluppo di un sistema agroalimentare sostenibile e inclusivo. L’Iniziativa intende rafforzare la sostenibilità e l’inclusività del sistema agroalimentare dei distretti 3, 4, 5 e 11 di Ouagadougou, supportando l’agricoltura urbana sostenibile e promuovendo cibo sano, locale e nutriente (OS). La strategia di progetto intende incidere positivamente e virtuosamente sulle barriere di accesso a cibo e contribuire all’aumento della sicurezza alimentare nella regione del Centro del Burkina Faso (OG), favorendo il nesso tra nutrizione e salute, in linea con l’OSS 2 “Fame Zero”. Il concetto di sicurezza alimentare è multidimensionale e sottende le dimensioni di produzione, accesso e consumo (FAO – Food Security1 ) cui il progetto si prefigge di concorrere attraverso i tre risultati: R1. La produzione agricola urbana nel settore ortofrutticolo e dei PFNL nei distretti 3, 4, 5 e 11 di Ouagadougou è aumentata quantitativamente e qualitativamente; R2. L’accesso ad un cibo sano e nutriente in favore della popolazione più vulnerabile dei distretti 3, 4, 5 e 11 di Ouagadougou è aumentato; R3. La disponibilità e il consumo di cibo sano prodotto localmente è aumentato in un mercato sensibilizzato sull’importanza della sostenibilità ecologica e alimentare nei distretti 3, 4, 5 e 11 di Ouagadougou. Il progetto ha una durata di 36 mesi e stima un impatto diretto su 265.984 persone e un impatto indiretto su 1.045.625 abitanti (50,32% donne) di 4 distretti di Ouagadougou. L’Iniziativa, rafforzando le capacità e l’autonomia della popolazione locale, accoglie i principi di Human rights based approach al tema della sicurezza alimentare, favorendo l’accesso equo all’alimentazione sana e nutriente a persone in situazione di forte vulnerabilità. Per garantire la riuscita dell’Iniziativa è stata definita una piena unità d’intenti e il coinvolgimento sinergico dei partner alla definizione del progetto, valorizzando la complementarietà e le specificità tecniche di ognuno. Il partenariato è composto da organizzazioni italiane (Gnucoop Soc Coop, ITAL Watinoma, Etifor Srl) e locali (Comune di Ouagadougou, Association Watinoma e Impresa sociale Ké de burkinabé) e prevede la costituzione di un’associazione temporanea di scopo tra Fondazione ACRA e Mani Tese Onlus. La strategia di progetto è stata costruita sull’esperienza dei partner, in un’ottica di promozione dell’ownership dei processi di sviluppo e sostenibilità. L’Iniziativa intende rafforzare la forte partnership con il comune di Ouagadougou, inserendosi nel programma strategico di sviluppo della Cintura Verde allineandosi alle priorità identificate dal comune e agendo sulla transizione agroecologica di 15 ha di cintura verde e riabilitazione di 28 ha di aree di verde urbano del Parco Bangr-Weogo, un esempio unico di foresta naturale in contesto urbano, svolgendo un ruolo essenziale per la conservazione della biodiversità, la mitigazione dell’inquinamento, la regolazione del ciclo dell’acqua. La proposta è stata disegnata in correlazione ai principali bisogni identificati in Burkina Faso, uno dei Paesi più poveri al mondo con oltre il 40% della popolazione al di sotto della soglia di povertà (World Bank, 20202 ). Gli effetti dei cambiamenti climatici stanno impattando significativamente sulla sicurezza e sovranità alimentare della popolazione burkinabé, dove l’80% è impegnata nell’agricoltura (USAID, 2020)3 . Tra gli ostacoli principali allo sviluppo del settore agricolo nella regione del Centro si è identificata l’insufficiente preparazione dei produttori per una transizione agroecologica delle filiere agroalimentari volte alla sostenibilità del sistema alimentare urbano, gestione poco efficiente della risorsa idrica e difficoltà di interazione e di scambi commerciali tra città e aree agricole periurbane. |
vocab:Description_en | The General Objective of the project intends to positively and virtuously affect the barriers to access to food and contribute to increasing food security in the Burkina Faso Central region by promoting the link between nutrition and health, in line with SDG 2 Zero Hunger. The Specific Objective of the project aims to strengthen the sustainability and inclusiveness of the agri-food system of Ouagadougou districts 3, 4, 5 and 11, by supporting sustainable urban agriculture and promoting healthy, local and nutritious food. The Expected Results are: R1. Urban agricultural production in the fruit and vegetable sector and in NFPs in districts 3, 4, 5 and 11 of Ouagadougou quantitatively and qualitatively reinforced; R2. Improved access to healthy and nutritious food for the most vulnerable population of Ouagadougou districts 3, 4, 5 and 11; R3. Increased availability and consumption of locally produced healthy food in a market aware of the importance of ecological and food sustainability in Ouagadougou districts 3, 4, 5 and 11. The project aim is to have a direct impact on 265.984 people and on 1.045.625 (50,32% women) of the 4 target districts of Ouagadougou as an indirect impact. |
vocab:FinanceType_Code | 110 |
vocab:FinanceType_Name | Standard grant |
vocab:FlowType_Code | 10 |
vocab:FlowType_Description | ODA |
vocab:Hierarchy | 1 |
vocab:IatiIdentifier | XM-DAC-6-4-012590-01-1 |
vocab:PlannedEnd | 2025-06-14 |
vocab:PlannedStart | 2022-06-15 |
vocab:Region_Code | |
vocab:Region_Description | |
vocab:TiedStatus | 4 |
vocab:Title | Nutrire la città: Agricoltura urbana e promozione del cibo sano e locale per lo sviluppo di un sistema agroalimentare sostenibile e inclusivo |
vocab:Title_en | Feeding the city: Urban agriculture and promotion of healthy and local food for the development of a sustainable and inclusive agri-food system |
vocab:Transaction | Commitment (2022): 2918255.55 EUR |
vocab:Transaction | Disbursement (2022): 1750953.33 EUR |
rdfs:label | Projects #XM-DAC-6-4-012590-01-1 |
rdf:type | vocab:Projects |