STIAMO LAVORANDO PER IL FUTURO DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Openaid AICS pubblica i dati dei progetti di sviluppo attivati nei Paesi partner prioritari per la Cooperazione Italiana.
AICS ha fatto propri i principi di trasparenza, accountability e partecipazione ed Openaid AICS è uno degli strumenti che mira a diventare un punto di riferimento per chiunque voglia conoscere in modo chiaro ed immediato i dati della Cooperazione Italiana allo Sviluppo.
Attualmente sono pubblicati solo i progetti a dono. Per progetti a dono si intendono i trasferimenti di denaro, beni o servizi per cui non è previsto il rimborso (fonte OCSE/DAC).
AICS ha aderito agli standard internazionali di trasparenza IATI (International Aid Transparency Initiative) ed ha iniziato a pubblicare i propri dati, raggiungendo un prestigioso riconoscimento nell'Aid Transparency Index 2018, che ha classificato l’AICS come "Fair", facendola risalire di ben otto posizioni rispetto al passato.
L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è nata il 1° gennaio 2016. Ha il suo quartier generale a Roma, una sede a Firenze e 20 sedi all'estero. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) è l’ente vigilante e mantiene compiti di indirizzo politico.
AICS svolge attività di carattere tecnico-operativo connesse alle iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo, in particolare nelle fasi di:
- istruttoria
- formulazione
- finanziamento
- gestione
- controllo
AICS fornisce inoltre, assistenza e supporto tecnico alle amministrazioni pubbliche, centrali e locali, sui progetti di cooperazione.
I principali settori di intervento della Cooperazione Italiana sono:
- salute
- educazione
- protezione dei diritti dei minori e giustizia minorile
- mobilità umana
- cultura e sviluppo
- agricoltura e sviluppo rurale
- sicurezza alimentare
- sostegno a politiche di contrasto del cambiamento climatico
- politiche di genere ed empowerment femminile
- sostegno ai processi di pace, democratizzazione e tutela dei diritti umani
- riduzione rischio disastri
Quella di Openaid AICS è una storia ancora in fase di scrittura.
L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo si pone l’obiettivo di arricchire progressivamente la banca dati pubblica, con nuovi contenuti e strumenti che permettano a tutti di conoscere sempre più in dettaglio come e dove vengono spesi i soldi dell'Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS), di seguire i progressi temporali dei progetti, vedere le cose costruite o le azioni svolte, di verificare il reale impatto di tali attività e di partecipare alla grande azione della nostra cooperazione a favore dello sviluppo, della pace e della democrazia. leggi tutto chiudi
Notizie
-
Elenco OSC: iscritta la prima associazione delle Diaspore 08/01/2021 -
Pianeta, tema centrale al G20 italiano 15/12/2020
L’Aiuto in numeri
Seleziona l’anno di interesse
Per cosa vengono utilizzati?
Il settore di intervento si riferisce al settore cui il progetto contribuisce, piuttosto che al mezzo utilizzato per fornire l’aiuto. Per esempio, un progetto di formazione nel campo dell’agricoltura è notificato nel settore agricoltura e non in quello dell’istruzione. leggi tutto chiudi
Material relief assistance and services | 47.257.112 |
Std control including hiv/aids | 40.000.000 |
Relief co-ordination; protection and support services | 24.000.000 |
Public sector policy and adm. management | 17.629.756 |
Multisector aid | 17.572.762 |
Agricultural development | 14.869.412 |
Emergency food aid | 14.320.000 |
Primary education | 13.707.997 |
Food aid/Food security programmes | 11.878.040 |
Multisector aid for basic soc. serv. | 11.177.023 |
Con quali strumenti?
Identifica le modalità usate per implementare gli aiuti. Classifica il trasferimenti di fondi dal donatore al primo ricevente (es. dall’Aics ad una al governo locale o ad una organizzazione multilaterale). leggi tutto chiudi
Per cosa vengono utilizzati?
Il settore di intervento si riferisce al settore cui il progetto contribuisce, piuttosto che al mezzo utilizzato per fornire l’aiuto. Per esempio, un progetto di formazione nel campo dell’agricoltura è notificato nel settore agricoltura e non in quello dell’istruzione. leggi tutto chiudi
Material relief assistance and services | 47.257.112 |
Public sector policy and adm. management | 17.629.756 |
Agricultural development | 14.869.412 |
Emergency food aid | 14.320.000 |
Settore non specificato | 8.747.755 |
Relief co-ordination; protection and support services | 8.500.000 |
Food aid/Food security programmes | 8.378.040 |
Primary education | 7.707.997 |
Health policy & admin. management | 7.296.036 |
Civilian peace-building, conflict prevention and resolution | 6.000.000 |
Con quali strumenti?
Identifica le modalità usate per implementare gli aiuti. Classifica il trasferimenti di fondi dal donatore al primo ricevente (es. dall’Aics ad una al governo locale o ad una organizzazione multilaterale). leggi tutto chiudi
Per cosa vengono utilizzati?
Il settore di intervento si riferisce al settore cui il progetto contribuisce, piuttosto che al mezzo utilizzato per fornire l’aiuto. Per esempio, un progetto di formazione nel campo dell’agricoltura è notificato nel settore agricoltura e non in quello dell’istruzione. leggi tutto chiudi
Std control including hiv/aids | 40.000.000 |
Multisector aid | 16.200.000 |
Relief co-ordination; protection and support services | 15.500.000 |
Primary education | 6.000.000 |
Multisector aid for basic soc. serv. | 6.000.000 |
Basic health care | 4.000.000 |
Legal and judicial development | 3.700.000 |
Food aid/Food security programmes | 3.500.000 |
Rural development | 3.500.000 |
Agricultural research | 3.100.000 |
Con quali strumenti?
Identifica le modalità usate per implementare gli aiuti. Classifica il trasferimenti di fondi dal donatore al primo ricevente (es. dall’Aics ad una al governo locale o ad una organizzazione multilaterale). leggi tutto chiudi